Problema di fluidostatica - Archimede
Si ha una pallina di ferro che pesa $780g$ e si sospetta contenga delle cavità. Immersa nell'acqua subisce una diminuzione di peso di $1,60N$. Il dubbio è fondato??? Se sì calcolare il volume della cavità.
Ho ragionato così: allora $1,60N$ equivale alla spinta di archimede. Se calcolo la spinta della sferetta essa viene $0,98N$. Così facendo dimostro che all'interno della sferetta ci sono delle cavità. Non so adesso come calcolare il volume, o meglio ho provato ad applicare la formula $P/(d*g)$ ma non mi viene. Mi dareste una mano????
Ho ragionato così: allora $1,60N$ equivale alla spinta di archimede. Se calcolo la spinta della sferetta essa viene $0,98N$. Così facendo dimostro che all'interno della sferetta ci sono delle cavità. Non so adesso come calcolare il volume, o meglio ho provato ad applicare la formula $P/(d*g)$ ma non mi viene. Mi dareste una mano????
Risposte
"asintoto":
Si ha una pallina di ferro che pesa $780g$ e si sospetta contenga delle cavità. Immersa nell'acqua subisce una diminuzione di peso di $1,60N$. Il dubbio è fondato??? Se sì calcolare il volume della cavità.
Ho ragionato così: allora $1,60N$ equivale alla spinta di archimede. Se calcolo la spinta della sferetta essa viene $0,98N$. Così facendo dimostro che all'interno della sferetta ci sono delle cavità. Non so adesso come calcolare il volume, o meglio ho provato ad applicare la formula $P/(d*g)$ ma non mi viene. Mi dareste una mano????
Più che pesa 780 grammi direi che ha massa pari a 780 grammi

Comunque se la spinta per la sferetta è 0,98 N i restanti 0,62 N dovrebbero essere causati da una cavità d'aria di volume $V=0,62N/((rho_a)g)$
Il peso di quella volume d'aria penso sia totalmente ininfluente per i calcoli precedenti.
grz mille!!!!!!!! scs per l'inesattezza ma ero di fretta quando ho scritto