PROBLEMA DI FISICA URGENTE

gaereg
Cari amici di scienza, mi affido al vostro intuito per aiutarmi a risolvere questo problema di meccanica, che potrebbe fungere da quesito per il mio orale di Fisica Generale I, poichè non sono stato in grado di risolverlo durante lo scritto (che cmq ho superato).

TRACCIA:

Il moto di un proiettile viene osservato attraverso una finestra di altezza h=1.8m e larghezza l=1.2m. Il corpo appare nell'angolo superiore destro e scompare nell'angolo inferiore sinistro impiegando un tempo t=0.15 sec. Se il corpo era stato lanciato dal basso quali sono le coordinate (x,y) del punto di massima altezza rispetto al sistema di riferimento della finestra?

-------
vi prego aiutatemi. Vi abbraccio

Risposte
strangolatoremancino
penso si possa ricavare la componente y della velocità quando il proiettile compare nell'angolo in alto a destra con l'equazione del moto uniformemente accellerato, dato che sai lo spazio percorso (1,8 m) e il tempo impiegato a percorrerlo (0,15 sec) e naturalmente l'acc g. Adesso ricavi la componente y della velocità quando il proiettile scopare nell'angolo in basso a sinistra, che è poi la componente y della velocità con cui il proiettile è stato sparato (almeno nel sistema di riferimento della finestra). Ora sapendo questo puoi ricavare prima dopo quanto tempo la componente y della velocità si annulla, cioè dopo quanto arriva nel punto di massima altezza, e poi sapendo tempo, velocità iniziale e accellerazione (cioè g) ricavi lo spazio, cioè la massima aletzza raggiunta secondo il sistema di riferimento della finestra. Penso...

strangolatoremancino
Ah sì giusto anche la x. larghezza finestra (1.2 m)fratto tempo (0,15 sec) hai la componente x della velocita, che è costante. Se prima hai calcolato il tempo che impiega ad arrivare nel punto più alto, moliplicalo per la componente x della velocità e hai anche la coordinata x.

gaereg
[quote=strangolatoremancino]Ah sì giusto anche la x. larghezza finestra (1.2 m)fratto tempo (0,15 sec) hai la componente x della velocita, che è costante. Se prima hai calcolato il tempo che impiega ad arrivare nel punto più alto, moliplicalo per la componente x della velocità e hai anche la coordinata x.[/quote

Ti ringrazio per la risposta tempestiva. Se hai tempo potresti scrivermi tutti i passaggi?? :roll:

strangolatoremancino
Non è chiaro?
cmq la situazione è questa giusto? (il rettangolo è la finestra)


strangolatoremancino
oltre a dirmi se siete daccordo o meno con la mia soluzione potreste dirmi come scrivere tutte quelle belle formuline in blu? :-D grazie...

remo2

gaereg
"strangolatoremancino":
Non è chiaro?
cmq la situazione è questa giusto? (il rettangolo è la finestra)



si la situazione è proprio quella descritta dalla tua immagine. Se la cosa è più semplice potresti scrivere i passaggi su un foglio word e inviarmelo per email. :oops: non voglio darti troppo fastidio

strangolatoremancino
Ooooooooooooooooooooooooooooooooookey
allora:
Per trovare la componente y $v_y$ che possiede il proietile quando compare nell'angolo in alto a destra sapendo l'altezza della finestra $h$ (1,2m) il tempo impiegato a percorrerla $t$ (o,15 sec) e l'acc di gravità $g$


$h=v_yt + 1/2 g t ^2$ (devi riscriverla in modo da trovare $v_y$)

poi ricavi la componente y $V_y$ quando il proiettile scompare in basso a sinistra

$V_y=v_y + g t$

poi imponendo la componente y nel punto più alto pari a zero si ricava il tempo $t$ che impiega ad arrivare in quel punto, sapendo che la componente y con cui parte è uguale a quella con cui arriva, cioè quella calcolata nel passaggio precedente

$0 = V_y - g t $

poi avendo trovato il tempo $t$ che impiega a salire calcoli la coordinata y $y$, cioè la massima altezza raggiunta

$ y=V_yt - 1/2 g t^2 $

poi ricavi la componente x della velocità $V_x$, che rimane costante per tutto il moto , sapendo la larghezza della finestra $l$ (1,8) e il tempo $t$ impiegato a percorrerla (o,15 s)

$ V_x= l/t $

poi utilizzando il tempo $t$ che impiega il proiettile ad arrivare nel punto più in alto calcoli la coordinata $x$

$ x=V_x t$

credo sia tutto

gaereg
"strangolatoremancino":
Ooooooooooooooooooooooooooooooooookey
allora:
Per trovare la componente y $v_y$ che possiede il proietile quando compare nell'angolo in alto a destra sapendo l'altezza della finestra $h$ (1,2m) il tempo impiegato a percorrerla $t$ (o,15 sec) e l'acc di gravità $g$


$h=v_yt + 1/2 g t ^2$ (devi riscriverla in modo da trovare $v_y$)

poi ricavi la componente y $V_y$ quando il proiettile scompare in basso a sinistra

$V_y=v_y + g t$

poi imponendo la componente y nel punto più alto pari a zero si ricava il tempo $t$ che impiega ad arrivare in quel punto, sapendo che la componente y con cui parte è uguale a quella con cui arriva, cioè quella calcolata nel passaggio precedente

$0 = V_y - g t $

poi avendo trovato il tempo $t$ che impiega a salire calcoli la coordinata y $y$, cioè la massima altezza raggiunta

$ y=V_yt - 1/2 g t^2 $

poi ricavi la componente x della velocità $V_x$, che rimane costante per tutto il moto , sapendo la larghezza della finestra $l$ (1,8) e il tempo $t$ impiegato a percorrerla (o,15 s)

$ V_x= l/t $

poi utilizzando il tempo $t$ che impiega il proiettile ad arrivare nel punto più in alto calcoli la coordinata $x$

$ x=V_x t$

credo sia tutto


Ti ringrazio immensamente per il tuo contributo. Verifico subito se funziona.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.