PROBLEMA DI FISICA: TEORIA MOTO PARABOLICO

slabriello
Ciao a tutti, sn nuovo e quindi intanto saluto tutti.
vi proprongo questo problema di livello teorico:
un cacciatore punta il fucile verso la quaglia posata sul ramo di un melo, che sta beccando una mela. quaglia e mela sono sulla linea retta individuata dalla canna del fucile. nello stesso istante in cui il cacciatore spara, la quaglia vola via e la mela si stacca dal ramo. il proiettile SICURAMENTE non colpisce la quaglia, ma colpisce invece la mela descrivendo un moto parabolico. dimostra che colpisce la mela.

tutto di livello teorico, senza dati, con a disposizione tutte le equazioni del moto parabolico.
grazie x le risp

Risposte
ELWOOD1
Ciao e benvenuto
Il tuo quesito è lo stesso della scimmia (forse più famoso)....se il problema lo imposti con le formule ti accorgerai che colpisce la mela perchè sia il proiettile che la mela possiedono la stessa accelerazione verticale che è quella di gravità.

slabriello
ok grazie e quindi scusa mi illustreresti il procedimento per arrivare a dimostrare quello che dici? xchè è una cosa che abbiamo fatto da poco e non credo sarebbe convincente scrivere solo questo senza alcun passaggio :)

slabriello
plz ai nid elp

ELWOOD1
dovresti innanzitutto farti un disegnino
io ad esempio chiamo $H$ la posizione iniziale della mela e $\theta$ l'angolo di traiettoria del fucile e $x_{\mbox{fin}}$ la distanza orrizzontale tra il cacciatore e la traiettoria verticale della mela.

Poi imposti le equazioni del moto, una per la mela e una per il proiettile.
Ti ricavi le traiettorie eliminando il tempo dalle equazioni.

Uguagliando le equazioni delle traiettorie verticali, vedrai che si incontrano in un punto $h'$ dato da $h'=x_{\mbox{fin}}tg\theta-1/2 g\frac{x_{\mbox{fin}}^2}{v_0^2cos^2\theta}$


Se ti può interessare qua trovi svariati esercizi analoghi https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... olici.html

Ciao

mircoFN1
"slabriello":

..... SICURAMENTE non colpisce la quaglia ...
grazie x le risp


veramente questo SICURAMENTE è sicuramente sbagliato. Infatti, è improbabile ma per niente impossibile che la quaglia si involi e sia colpita dalla fucilata, possiamo solo dire che dovrebbe essere un po' sfortunata!

Un consiglio, siccome hai davanti una tastiera (spero) e non un telefonino, perché non cerchi di scrivere in italiano corrente?

ciao

slabriello
il sicuramente era nel testo del problema che ho copiato, non me lo sono inventato.
comunque continuo a non capire quello che mi ha scritto ELWOOD. cioè le formule che so io, a parte le 6 del moto lungo x e y, sono quelle del tempo (2v0y/g) della gittata (2v0xv0y/g) e dell'altezza massima (v0y^2/2g). spero di non aver fatto confusione. ah so anche la legge di duplicazione dell'angolo alfa.

mircoFN1
"slabriello":
il sicuramente era nel testo del problema che ho copiato, non me lo sono inventato.


ciò non toglie che sia sbagliato

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.