Problema di fisica sulle cariche
ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!
Risposte
dove ti blocchi?
è un semplice bilancio vettoriale tra le forze (di Coulomb, gravitazionale, T tensione del filo). insomma, un sistema di due equazioni con 2 incognite, T e q, non difficile da risolvere.
è un semplice bilancio vettoriale tra le forze (di Coulomb, gravitazionale, T tensione del filo). insomma, un sistema di due equazioni con 2 incognite, T e q, non difficile da risolvere.
sei un angelo...ma posso semplicemente porre uguale la forza gravitazionale alla legge di coulomb?no vero?
"trilly87":
sei un angelo...
questa non me l'aveva mai detta nessuno


ma posso semplicemente porre uguale la forza gravitazionale alla legge di coulomb?no vero?
direi di no, agiscono in direzioni diverse!
fatti un grafico con le direzioni delle due forze citate e della tensione, e poi pensa al bilancio che deve essere 0.
devi in sostanza equagliare la F(Coulomb) con la componente orizzontale della tensione, e la F(gravitazionale) con la componente verticale della stessa tensione.
è solo un po' di trigonometria + qualche calcolo.
in bocca al lupo!
beh allora d'ora in poi sarai il mio...
adesso mi metto e speriamo bene...

adesso mi metto e speriamo bene...
"trilly87":
ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!
Non capisco bene come interpretare la distanza tra le palline.
Forse è il valore prima della repulsione?
Altrimenti a cosa serve la lunghezza del filo?
"mircoFN":
[quote="trilly87"]ho l'esame giovedì e sono in panico totale dato ke nn riesco a risolvere nemmeno qst problema..aiutatemi!!!
due palline di massa 10g appese a fili di seta di lunghezza 1m sono caricate cn una carica uguale e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. Supponendo ke la distanza tra le palline sia 10cm e ke l'angolo formato dai due fili sia 60°, calcolare Q!
Non capisco bene come interpretare la distanza tra le palline.
Forse è il valore prima della repulsione?
Altrimenti a cosa serve la lunghezza del filo?[/quote]
è la distanza all'equilibrio, io ho interpretato così il problema. è un problema classicissimo, cambiando le incognite si trova in qualsiasi libro di fisica2
ciao!
OK, ma allora a cosa serve sapere la lunghezza del filo?
"mircoFN":
OK, ma allora a cosa serve sapere la lunghezza del filo?
per avere l'angolo con la verticale e poter fare il bilancio delle forze

Scusa, ma l'angolo è fornito nel testo!!!!
"mircoFN":
Scusa, ma l'angolo è fornito nel testo!!!!
oooops hai ragione

"wedge":
[quote="mircoFN"]Scusa, ma l'angolo è fornito nel testo!!!!
oooops hai ragione

ah ho capito. 10 cm è la distanza dei punti di sospensione dei due fili. altrimenti avremmo dati non ridondanti ma in contrasto tra loro.
maledetti testi di Fisica1/2 incomprensibili. spero per la nostra amica che il problema sia stato supportato da un disegno.
Forse è la stessa fretta con cui chi variando un problema classico non si è accorto di aver introdotto un dato in più
E' la stessa interpretazione che avevo dato io!
I dati non sarebbero in contrasto se ammettessimo 'incognita' anche la distanza dei punti di sospensione.... in tal caso i fili si incrocerebbero... ma convieni con me che stiamo interpretando troppo e che il problema è mal formulato
ciao

E' la stessa interpretazione che avevo dato io!
I dati non sarebbero in contrasto se ammettessimo 'incognita' anche la distanza dei punti di sospensione.... in tal caso i fili si incrocerebbero... ma convieni con me che stiamo interpretando troppo e che il problema è mal formulato
ciao