Problema di fisica sulla balistica
Problema difficile da risolvere!
A quale altezza rispetto al livello del terreno deve essere posizionata la bocca di un cannone per colpire un bersaglio al livello del suolo a una distanza di 300 metri?
Possibili inclinazioni della canna del cannone: 30°,45°,60°
Proiettile dal diametro di 30cm e massa 6kg
Vento orizzontale costante e contrario al verso del proiettile, pari a 36 km/h
Calcola:
Quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere il bersaglio
Valutare direzione verso e intensità dei vettori velocitá ed accellerazione e componenti cartesiane dopo 3 secondi dallo sparo e al momento dell'impatto con il bersaglio.
In piu analizza il moto del proiettile con e senza attrito.
So che è impossibile ma qualcuno mi aiuti vi prego!!
A quale altezza rispetto al livello del terreno deve essere posizionata la bocca di un cannone per colpire un bersaglio al livello del suolo a una distanza di 300 metri?
Possibili inclinazioni della canna del cannone: 30°,45°,60°
Proiettile dal diametro di 30cm e massa 6kg
Vento orizzontale costante e contrario al verso del proiettile, pari a 36 km/h
Calcola:
Quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere il bersaglio
Valutare direzione verso e intensità dei vettori velocitá ed accellerazione e componenti cartesiane dopo 3 secondi dallo sparo e al momento dell'impatto con il bersaglio.
In piu analizza il moto del proiettile con e senza attrito.
So che è impossibile ma qualcuno mi aiuti vi prego!!
Risposte
Dove hai trovato un problema del genere?
Mancano dati. La velocita di sparo, per esempio. Il resto non e' particolarmente problematico, anche se un po' complesso. Come mgrau mi chiedo dove l'hai pescato...
"professorkappa":
Mancano dati. La velocita di sparo, per esempio. Il resto non e' particolarmente problematico, anche se un po' complesso. Come mgrau mi chiedo dove l'hai pescato...
Ho omesso l'energia sprigionata dal colpo che é di 9,075 kj. La velocità non ci è nota. Mi spiace non saperti dire di più
"professorkappa":
Il resto non e' particolarmente problematico, anche se un po' complesso.
Davvero??? Ricordo che nel mio testo di meccanica razionale il caso del proiettile nell'aria occupava varie pagine...
Il proiettile ha 2 equazioni semplici. Quello che quei complica le cose e' la resistenza dell'aria. Non ho detto che e' facile. Ho detto che non e' particolarmente difficile