Problema di fisica sui circuiti
Buongiorno!
Sono un alunno di seconda ed è da un po' di tempo che cerco di risolvere questo problema senza risultati. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie
https://s.yimg.com/hd/answers/i/3b3a18e ... 1b2916f08b
Sono un alunno di seconda ed è da un po' di tempo che cerco di risolvere questo problema senza risultati. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie
https://s.yimg.com/hd/answers/i/3b3a18e ... 1b2916f08b
Risposte
Avete fatto la trasformazione stella-triangolo?
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasforma ... -triangolo
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasforma ... -triangolo
Non serve conoscere la trasformazione stella-triangolo, basta Kirchhoff e Ohm.
Comincia con applicare K. alla maglia esterna per determinare la tensione su R3 ... ecc. ecc.
NB Tre dei quattro risultati ufficiali sono errati. Da che testo arriva quel problema?
Comincia con applicare K. alla maglia esterna per determinare la tensione su R3 ... ecc. ecc.
NB Tre dei quattro risultati ufficiali sono errati. Da che testo arriva quel problema?
I risultati sono di un libro zanichelli.
Non è che potresti farmi vedere qual è la risoluzione? Se non è chiedere troppo... Non ho fatto le leggi di kirchhoff.
Grazie comunque per le risposte
Non è che potresti farmi vedere qual è la risoluzione? Se non è chiedere troppo... Non ho fatto le leggi di kirchhoff.
Grazie comunque per le risposte
Mettiamo dei nomi ai nodi, partendo da quello a sinistra, A, e, in senso orario, B,C,D.
Sappiamo:
ddp AC = 200V
ddp AB = 150V
(ricaviamo che ddp BC = 50V)
I in AD 0.42 A
(ricaviamo ddp AD = 0.42 * 400 = 168V; ddp DC = 32 V)
(ricaviamo ddp BD = 168 - 150 = 18V (B > D))
Infine:
I in AB = 150 / 200 = 0.75A
I in BC = 50 / 100 = 0.5 A
Ricaviamo che la corrente 0.75 - 0.5 = 0.25 A prende la via BD
Ricaviamo R da 18V/0.25A = 72 Ohm
(salvo errori....
)
Sappiamo:
ddp AC = 200V
ddp AB = 150V
(ricaviamo che ddp BC = 50V)
I in AD 0.42 A
(ricaviamo ddp AD = 0.42 * 400 = 168V; ddp DC = 32 V)
(ricaviamo ddp BD = 168 - 150 = 18V (B > D))
Infine:
I in AB = 150 / 200 = 0.75A
I in BC = 50 / 100 = 0.5 A
Ricaviamo che la corrente 0.75 - 0.5 = 0.25 A prende la via BD
Ricaviamo R da 18V/0.25A = 72 Ohm
(salvo errori....

Grazie mille. Ho solo un altro dubbio. La corrente nella resistenza centrale circola in entrambi i versi?
Cosa vorrebbe dire?
Nel nodo B la corrente si divide e va anche nel ramo della resistenza centrale. Anche la corrente al nodo D si divide e va anche nel ramo della resistenza centrale (intendo R). Quindi la resistenza centrale sarà percorsa da due correnti in senso opposto
"Damiano77":
Nel nodo B la corrente si divide e va anche nel ramo della resistenza centrale. Anche la corrente al nodo D si divide e va anche nel ramo della resistenza centrale (intendo R). Quindi la resistenza centrale sarà percorsa da due correnti in senso opposto
Abbi pazienza, quello che dici non ha nessun senso.
Come dire che in un canale l'acqua scorre nei due sensi.
Come dire che metti un amperometro nel ramo centrale questo segna, un po' più, un po' meno...
E poi, scusa: il ramo in questione va fra B e C: questi hanno un certo potenziale, no? Ce ne sarà uno più alto e uno più basso, o anche questi altalenano?
Poi, per rispondere direttamente al tuo argomento:: la corrente nel ramo AB si divide in due, (BC e BD) infatti quella nel ramo BC è minore di AB. Se i conti sono giusti, la corrente nel ramo AD dovrebbe essere MINORE di quella nel ramo DC, con la differenza uguale e di segno opposto a quella nei rami AB e BC.
Grazie mille!