Problema di fisica, resisistori in serie e in parallelo
Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono
R1= 80
R2=R4= 10
R3= 20
R5= 40
Unità di misura dei resisistori è sempre ohm
Risolvi il circuito.
Per risolvere il circuito si intende trovare la residenza equivalente, l'intensità ai capi e il potenziale.
Allora io la resistenza equivalente l'ho trovata, 2,3,4 sono in serie, ho ottenuto 40.
5 è in parallelo con 2,3,4 e ho ottenuto 20.
R(eq)= 20+80=100.
Intensità equivalente è data dal rapporto tra differenza di potenziale e resistenza equivalente, ho ottenuto 0.8 A. Questa intensità è la stessa che c'è presso il resistore numero 1.
Il potenziale presso il resisistore numero 1 l'ho trovato dal prodotto tra R1 e intensità, ottengo 64 V.
Ciò che non so fare è trovare intensità e potenziale presso gli altri resistori. Io so che nei resistori in parallelo l'intensità è la somma, mentre in quelli in serie essa equivale a quella equivalente.
So anche che nei resistori in serie bisogna fare la somma dei potenziali per ottenere quello equivalente, ma proprio non so come muovermi.
R1= 80
R2=R4= 10
R3= 20
R5= 40
Unità di misura dei resisistori è sempre ohm
Risolvi il circuito.
Per risolvere il circuito si intende trovare la residenza equivalente, l'intensità ai capi e il potenziale.
Allora io la resistenza equivalente l'ho trovata, 2,3,4 sono in serie, ho ottenuto 40.
5 è in parallelo con 2,3,4 e ho ottenuto 20.
R(eq)= 20+80=100.
Intensità equivalente è data dal rapporto tra differenza di potenziale e resistenza equivalente, ho ottenuto 0.8 A. Questa intensità è la stessa che c'è presso il resistore numero 1.
Il potenziale presso il resisistore numero 1 l'ho trovato dal prodotto tra R1 e intensità, ottengo 64 V.
Ciò che non so fare è trovare intensità e potenziale presso gli altri resistori. Io so che nei resistori in parallelo l'intensità è la somma, mentre in quelli in serie essa equivale a quella equivalente.
So anche che nei resistori in serie bisogna fare la somma dei potenziali per ottenere quello equivalente, ma proprio non so come muovermi.
Risposte
ciao Forfecchia!
Occorrerebbe il disegno per capire ma a naso mi sembra di averlo fatto, o almeno spero
Il generatore da 80V manda la corrente attraverso R1 e poi, se ho capito bene il disegno, c'è un NODO e la corrente si divide.. in parte va verso R5 e in parte verso la serie R2,R3,R4.
Entrambe le parti offrono una resistenza equivalente di 40 ohm se non erro
Quindi la corrente "vede due resistenze identiche" e che fa? si divide in due parti uguali... 0.4 A verso R5 e 0.4 A verso la serie di resistenze R2,R3,R4... questa è la prima legge di Kirchoff!!
Ora ti puoi calcolare le cadute di tensione su ogni resistenza
Dovrebbero essere V1=V3=(10X0.4)=4V, V2=(20X0.4)=8V, V5=(40X0.4)=16V
and we have done
Spero di aver "interpretato" bene il circuito, senza disegno è difficile!
Tra l'altro, una curiosità: la tenzione V5 più la tensione V1 da te correttamente calcolata fanno
V1+V5=80V
cioè la tensione fornita dal generatore... questa è la seconda legge di Kirchoff!!
spero sia tutto chiaro, ciao
PS: questa è la sezione del forum dedicata alla matematica... prossima volta che hai bosogno per un problema di fisica posta nella sezione corretta
Occorrerebbe il disegno per capire ma a naso mi sembra di averlo fatto, o almeno spero
Il generatore da 80V manda la corrente attraverso R1 e poi, se ho capito bene il disegno, c'è un NODO e la corrente si divide.. in parte va verso R5 e in parte verso la serie R2,R3,R4.
Entrambe le parti offrono una resistenza equivalente di 40 ohm se non erro
Quindi la corrente "vede due resistenze identiche" e che fa? si divide in due parti uguali... 0.4 A verso R5 e 0.4 A verso la serie di resistenze R2,R3,R4... questa è la prima legge di Kirchoff!!
Ora ti puoi calcolare le cadute di tensione su ogni resistenza
Dovrebbero essere V1=V3=(10X0.4)=4V, V2=(20X0.4)=8V, V5=(40X0.4)=16V
and we have done
Spero di aver "interpretato" bene il circuito, senza disegno è difficile!
Tra l'altro, una curiosità: la tenzione V5 più la tensione V1 da te correttamente calcolata fanno
V1+V5=80V
cioè la tensione fornita dal generatore... questa è la seconda legge di Kirchoff!!
spero sia tutto chiaro, ciao
PS: questa è la sezione del forum dedicata alla matematica... prossima volta che hai bosogno per un problema di fisica posta nella sezione corretta