PROBLEMA DI FISICA (PRESSIONE)?
1) Un'aspirapolvere molto potente ha un flessibile di diametro d=2.86 cm. Senza beccuccio sul flessibile, qual è il mattone più pesante che l'aspirapolvere?
2)Un polpo molto potente usa una ventosa del diametro di 2.86 cm su ciascuna delle due conchiglie di una vongola nel tentativo di aprirle. Trovare la forza massima che il polpo può esercitare in acqua marina alla profondità di 32.3 m.
Vi chiedo un piccolo aiuto. Nel secondo sono arrivato ad una conclusione che penso non sia sbagliata. (Ho portato i cm a m e ho d=0.0286m=2.86*10^(-2)m e poi ho calcolato la pressione come p=p0+dgh=417.84 kPa. Da qui ho avuto una forza max di 11950.22 N).
Grazie a chi mi darà un aiuto.
2)Un polpo molto potente usa una ventosa del diametro di 2.86 cm su ciascuna delle due conchiglie di una vongola nel tentativo di aprirle. Trovare la forza massima che il polpo può esercitare in acqua marina alla profondità di 32.3 m.
Vi chiedo un piccolo aiuto. Nel secondo sono arrivato ad una conclusione che penso non sia sbagliata. (Ho portato i cm a m e ho d=0.0286m=2.86*10^(-2)m e poi ho calcolato la pressione come p=p0+dgh=417.84 kPa. Da qui ho avuto una forza max di 11950.22 N).
Grazie a chi mi darà un aiuto.
Risposte
Il ragionamento è corretto.
Applica lo stesso ragionamento al primo problema, ricordando che sei in aria, quindi la pressione di riferimento è quella atmosferica.
Applica lo stesso ragionamento al primo problema, ricordando che sei in aria, quindi la pressione di riferimento è quella atmosferica.
Per cortesia modifica il titolo eliminando il carattere maiuscolo.