Problema di fisica (molla)
Una pietra di massa 5Kg è appogiata su una molla che risulta compressa di 10 cm. Si determinino:
a) la costante elastica della molla
b) l'energia elastica complessiva immagazzinata dalla molla se la pietra viene ulteriormente spinta verso il basso di 10 cm
c) di quanto risale verso l'alto la pietra lasciata libera, rispetto alla posizione più bassa
(si assuma g = 10m/s)
a) la costante elastica della molla
b) l'energia elastica complessiva immagazzinata dalla molla se la pietra viene ulteriormente spinta verso il basso di 10 cm
c) di quanto risale verso l'alto la pietra lasciata libera, rispetto alla posizione più bassa
(si assuma g = 10m/s)
Risposte
a) Per la costante della molla, tieni conto che F=K x, dove F e' la forza peso e x e' l'allungamento; lascio a te i conti.
b)L'energia elastica immagazzinata dalla molla che si comprime di x e' data da E=1/2 K x^2; hai K e x, quindi hai E.
c)A occhio dovrebbe risalire di 20 cm, comunque lo controlli con la conservazione dell'energia meccanica totale, e' facile.
Luca.
b)L'energia elastica immagazzinata dalla molla che si comprime di x e' data da E=1/2 K x^2; hai K e x, quindi hai E.
c)A occhio dovrebbe risalire di 20 cm, comunque lo controlli con la conservazione dell'energia meccanica totale, e' facile.
Luca.
b) La formula dell'energia elastica E che mi hai fornito è una formula fissa o vale soltanto per questo caso?
c) Per il lancio va bene impostare:
mgh = energia molla (quando è compressa)?
GRAZIE
c) Per il lancio va bene impostare:
mgh = energia molla (quando è compressa)?
GRAZIE
A) Si tratta della legge di hook, valida per ogni molla "ideale" o supposta tale, in realtà potrebbe non essere una relazione di tipo lineare, si comportano così anche le strutture metlliche sottoposte a sforzi e tensioni, fino a che non si iniziano a formare deformazioni plastiche...
Ok grazie
e per l'altezza che raggiunge va bene impostare:
mgh = energia molla quando è compressa?
e per l'altezza che raggiunge va bene impostare:
mgh = energia molla quando è compressa?
anche io ho problemi con le molle.. non ci capisco niente e nemmeno sul pendolo. soprattutto non riesca a disegnare il diagramma delle forze se per es una molla con attaccata una massa si trova su un carrello con a costante!!!!! il sistema di rif fisso è quello di una pers che si trova sopra al carrello e quello mobile è di quella che guarda dall'esterno...e fin qua ci sono!!! ma non so fare il disegno delle forze epr quanto riguarda i due sistemi!!!! soprattutto non so se utilizzare per il sist di rif fisso l'oscillatore armonico o il pendolo e per quello mobile non ho alcuna idea!!!grazie
quote:
Originally posted by pavonis
Ok grazie
e per l'altezza che raggiunge va bene impostare:
mgh = energia molla quando è compressa?
tieni conto però che la quota h parte (cioè è =0) da dove si trova la molla con il sasso a riposo, come è descritta all'inizio e l'energia della molla è data solo dai 10 cm del secondo passaggio, non 20. Quindi
mgh=1/2Kx²=1/2K*10²
infatti se x=0 (cioè la molla è compressa solo dal peso del sasso) questo non viene lanciato verso l'altro.
WonderP.