Problema di fisica con il moto del proiettile
Salve a tutti vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete...
non riesco a risolvere questo problema :
In un bar un'avventore lancia lungo un banco n boccale di birra vuoto perchè sia riempito nuovamente. Il barista,momentaneamente distratto,non vede il boccale,che cade al suolo,ad una distanza di 1,40 metri dalla base del banco.
Se l'altezza del banco è 0.860 m,calcolare : la velocità del boccale al momento del distacco dal banco,la direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto col suolo.
i risultati del libro sono :3.34 i m/s e l'angolo di -50.1 gradi
le ho provate tutte ma proprio non ci riesco!
Grazie ancora!
non riesco a risolvere questo problema :
In un bar un'avventore lancia lungo un banco n boccale di birra vuoto perchè sia riempito nuovamente. Il barista,momentaneamente distratto,non vede il boccale,che cade al suolo,ad una distanza di 1,40 metri dalla base del banco.
Se l'altezza del banco è 0.860 m,calcolare : la velocità del boccale al momento del distacco dal banco,la direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto col suolo.
i risultati del libro sono :3.34 i m/s e l'angolo di -50.1 gradi
le ho provate tutte ma proprio non ci riesco!
Grazie ancora!
Risposte
imho manca la massa del boccale...
sembrerebbe un tipico caso di moto parabolico.
prima devi lavorare con la componente verticale: velocità iniziale nulla, accelerazione di gravità, spazio 0.860 m. ti ricavi il tempo, ed anche la velocità finale.
in base al tempo ricavato ed allo spazio 1.40 m, con moto uniforme, ti ricavi la componente orizzontale della velocità, che è uguale alla velocità iniziale.
in base alle due componenti finali della velocità ti ricavi il vettore velocità (risultante).
spero sia chiaro. ciao.
prima devi lavorare con la componente verticale: velocità iniziale nulla, accelerazione di gravità, spazio 0.860 m. ti ricavi il tempo, ed anche la velocità finale.
in base al tempo ricavato ed allo spazio 1.40 m, con moto uniforme, ti ricavi la componente orizzontale della velocità, che è uguale alla velocità iniziale.
in base alle due componenti finali della velocità ti ricavi il vettore velocità (risultante).
spero sia chiaro. ciao.
grazie,mi trovo con risultati,volevo però sapere una cosa,perchè poniamo la velocità iniziale sull'asse y = 0 ?
perché il corpo viene spinto orizzontalmente, e dal momento che viene lasciato non agiscono altre forze se non la forza peso e la reazione vincolare del tavolo.
quindi prima di iniziare a cadere il moto è rettilineo uniforme, e continua ad essere rettilineo uniforme nella componente orizzontale. quando inizia a cadere è soggetto alla forza peso, ma parte da velocità nulla (come componente verticale), appunto perché la velocità iniziale è orizzontale. devi pensare ad un proiettile sparato orizzontalmente. spero di essere stata chiara. ciao.
quindi prima di iniziare a cadere il moto è rettilineo uniforme, e continua ad essere rettilineo uniforme nella componente orizzontale. quando inizia a cadere è soggetto alla forza peso, ma parte da velocità nulla (come componente verticale), appunto perché la velocità iniziale è orizzontale. devi pensare ad un proiettile sparato orizzontalmente. spero di essere stata chiara. ciao.
si,davvero grazie tanto!
prego!
"Kalos":
imho manca la massa del boccale...
Non serve
"Maurizio Zani":
[quote="Kalos"]imho manca la massa del boccale...
Non serve[/quote]
me ne so accorto
