Problema di fisica campo elettrico
Qualcuno mi aiuta con questo problema di fisica? Grazie mille
Un elettrone di carica qe = 1,602 · 10−19 C e massa 9,10 · 10−31 kg si muove con V0 (velocità iniziale)= 50m/s
Qual è la velocità all'apice per la componente x e y? (determinare Vx e Vy ad altezza massima)
L'elettrone entra in un campo elettrico E=10 (elevato alla -3). Determinare H max dato d=20m.
Il potenziale U ai valori x=0 e Y=0 vale 0. Determinare Vf ( velocità finale dell'elettrone quando esce dal campo elettrico R.
[/img]http://img40.imageshack.us/img40/3093/immaginepqt.jpg
Un elettrone di carica qe = 1,602 · 10−19 C e massa 9,10 · 10−31 kg si muove con V0 (velocità iniziale)= 50m/s
Qual è la velocità all'apice per la componente x e y? (determinare Vx e Vy ad altezza massima)
L'elettrone entra in un campo elettrico E=10 (elevato alla -3). Determinare H max dato d=20m.
Il potenziale U ai valori x=0 e Y=0 vale 0. Determinare Vf ( velocità finale dell'elettrone quando esce dal campo elettrico R.
[/img]http://img40.imageshack.us/img40/3093/immaginepqt.jpg
Risposte
[mod="Steven"]Benvenut* nel forum.
Ti invito a dare un'occhiata al regolamento del forum, in particolare ricordando che
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
[/mod]
ps: Trovo il testo poco chiaro. Il campo elettrico subentra dopo (seconda domanda) o c'era anche pima, come penso?
Posta comunque qualche tua idea.
Ciao.
Ti invito a dare un'occhiata al regolamento del forum, in particolare ricordando che
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
[/mod]
ps: Trovo il testo poco chiaro. Il campo elettrico subentra dopo (seconda domanda) o c'era anche pima, come penso?
Posta comunque qualche tua idea.
Ciao.
no il campo subentra dopo...comunque appena posso pubblico la mia idea...grazie mille
Allora,visto che il campo subentra dopo pensavo che come nel moto di un proiettile la velocità all'apice sia:Vy =0 e Vx=costante ma non sono sicura.non so che altro ragionamento fare.
Per la Hmax assolutamente non ho idea,non capisco come usare d...
e per la terza pensavo alla conservazione dell'energia con la formula:
0 (come da testo del problema) + 1/2 mv(iniziale alla seconda)=qV(differenza di potenziale) + 1/2 m v (finale alla seconda)
cosi potrei trovare vf se avessi V(diff di potenziale.)Questa non riesco a trovarla.
Per favore,se puoi aiutami...ne ho davvero bisogno.Mi sto arrovellando da tempo...
Per la Hmax assolutamente non ho idea,non capisco come usare d...
e per la terza pensavo alla conservazione dell'energia con la formula:
0 (come da testo del problema) + 1/2 mv(iniziale alla seconda)=qV(differenza di potenziale) + 1/2 m v (finale alla seconda)
cosi potrei trovare vf se avessi V(diff di potenziale.)Questa non riesco a trovarla.
Per favore,se puoi aiutami...ne ho davvero bisogno.Mi sto arrovellando da tempo...
penso manchino dei dati...
che angolo ha la velocità iniziale rispetto all'orizzontale?
La particella è immersa solo in un campo elettrico o anche in uno gravitazionale? non c'è campo magnetico, giusto?
Dal disegno non si capisce cosa succede ad altezza -d...
Comunque l'analogia col moto del proiettile dovrebbe essere giusta, ma non riesco a capire come l'elettrone possa fare una parabola senza campo elettrico...andrebbe dritto...forse è proprio qui il problema...
che angolo ha la velocità iniziale rispetto all'orizzontale?
La particella è immersa solo in un campo elettrico o anche in uno gravitazionale? non c'è campo magnetico, giusto?
Dal disegno non si capisce cosa succede ad altezza -d...
Comunque l'analogia col moto del proiettile dovrebbe essere giusta, ma non riesco a capire come l'elettrone possa fare una parabola senza campo elettrico...andrebbe dritto...forse è proprio qui il problema...