Problema di fisica

kira881
Xfavore rispondete perchè questo è un problema che mi è capitato all'esame di fisica e per il risultato dovrei aspettare il giorno dell'orale, ma vorrei avere già un'idea su cm'è andato.


Un punto materiale può scivolare su due piani inclinati, entrambi di angolo 30°. In entrambi i casi il punto materiale ha velocità iniziale nulla.
Nel primo caso non vi è attrito tra il punto materiale e il piano inclinato. Nel secondo caso vi è attrito e si vuole ricavarne il coefficiente sapendo che, il tempo impiegato dal punto materiale, per percorrere lo stesso spazio, in un caso è doppio rispetto all'altro.

vi ringrazio anticipatamente!!!

Risposte
kira881
PS mi servirebbe al max solo il risultato per potermi confrontare...grazie mille

strangolatoremancino
allora saltando il ragionamento trovo che per il piano inclinato senza attrito l'equazione del moto è questa

$ s= 1/2 * sen30*g* t^2 $

mentre per il piano inclinato con attrito (coeff di attrito $u$)

$ s=1/2*(sen30*g - cos30*g*u)*(2t)^2$

uguagliando dovresti trovare il valore $u$

potrebbe essere così, nn so...

*pizzaf40
Sìssì, è così :D

kira881
ok davvero tante grazie

kira881
Io però ho risolto in un altro modo ed ho un risultato finale diverso dal tuo…ke ne dici è sbagliato? partendo dalla conservazione di energia che si ha nel piano senza attrito mi sono ricavata la velocità in funzione di x; poi attraverso la formula V^2 – Vo ^2 = 2a (X-Xo) ho trovato l’accelerazione e con X=1/2at^2 mi sono ricavata il tempo
Ora sapendo che invece nel piano con attrito la variazione di energia fin e iniz è uguale al lavoro di attrito ho 1/2v^2 – gxsin30 = ugcos30x mi serve quindi V ma sapendo ormai il tempo mi ricavo l’accelerazione da X=1/2at^2 e con la formula V^2 – Vo ^2 = 2a (X-Xo) cioè V^2 = 2aX riesco ad avere V in funzione di X.
Andando a sostituire la V nota nella 1/2v^2 – gxsin30 = ugcos30x ottengo u (ovviamente qui le x si andranno ad elidere).
Ke ne dite?

*pizzaf40
Puoi postare i calcoli, che nel leggere ho un po' di confusione...comunque il sistema proposto da strangolatore è sicuramente giusto...prova a dare prima un'occhiata ai calcoli, e se confermi il risultato diverso posta il procedimento dettagliato....

kira881
no vabbè ho risolto, ho trovato una piccola imprecisione di calcolo...il risultato ora è uguale a quello di strangolatore......grazie mille a tt e 2!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.