PROBLEMA DI FISICA

nikolasboy
ciao a tutti,so che questi due problemi sono molto semplici da svolgere,ma vi giuro che io nn ci riesco!!se potete aiutarmi.....:
1)un punto materiale di massa m=3kg si muove su una traiettoria circolare di raggio R=60 cm.Se il punto parte da fermo co accelerazione costante w=0.5 rad/s quadro , calcolare al tempo t=2s il modulo dell'accelerazione e il modulo dellaa forza che fa muovere il punto.


2)Un di massa m=1kg colpisce l'estremità di una molla posta su un piano orizzontale.La costante elastica della molla è k=20N/m.il blocco comprime la molla di x=50 cm.Sapendo che il coefficiente di attrito tra il blocco e la superficie orizzontale è u=0.25 determinare la velocita del blocco nell'istante in cui colpisce la molla.Calcolare il lavoro fatto dalla forza elastica quando la mola si comprime di x

se potete aiutarmi vi ringrazio molto

Risposte
Maurizio Zani
1) Ci sono due accelerazioni in gioco, una tangenziale che fa aumentare la velocità angolare nel tempo ed una normale (o centripeta) che serve a compiere la traiettoria circolare, e quindi le rispettive due forze: comincia scrivendo la forma di queste due forze...

cavallipurosangue
Per il primo, al tempo stabilito conosci l'accelerazione tangenziale che è $wR$ e conosci anche l'accelerazione centripeta: $a_c(t)=(wt)^2R$
Ci metti dento l'istante che ti pare...

Quindi l'intensità è: $\sqrt{a_t^2+a_c^2}$ , poi sai che per l'angolo formato con la direzione radiale è: $ tan(\theta)=\frac{wR}{(wt)^2R}=\frac{1}{wt^2}$

Infine conosci anche la forza in direzione e modulo: $\vec{F}=m\vec{a}$

nikolasboy
ok

cavallipurosangue
Per il secondo secondo me basta usare il primo principio della termodinamica, o meglio conservazione dell'energia in senso esteso:
$K=L_a+U_m$

Significa che l'energia cinetica viene convertita in parte in aumento di energia potenziale elastica nella molla, ed in parte dissipata per attrito.

Calcolarsi quei due lavori è abbastanza banale.

nikolasboy
per quanto riguarda la velocità del blocco??

cavallipurosangue
$1/2kx^2+\mumgx=1/2mv^2=>v=\sqrt{k/mx^2+2\mugx}$

nikolasboy
per il primo problema come risultati ho il modulo dell accelerazione uguale 1m/s mentre della forza è 3N.Sono esatti??

nikolasboy
scusa ma per calcolare il lavoro svolto dalla molla quando si comprima nn dv usare la formula F=-kx

Maurizio Zani
Se tu calcoli il lavoro della forza $F=kx$, tra l'istante iniziale e l'istante finale, ti risulta proprio la variazione di energia potenziale $1/2kDeltax^2$ (visto che la forza elastica è conservativa)

nikolasboy
quindi per calcolare il lavoro devo calcolare la differenza dell'energia cinetica?

Maurizio Zani
Il teorema dell'energia cinetica è sicuramente un modo per calcolare il lavoro svolto da una forza: $W = DeltaK$

Se poi tale forza è conservativa, il lavoro svolto è anche pari all'opposto della variazione dell'energia potenziale: $W = -DeltaU$

nikolasboy
puoi spiegarti meglio
grazie

Maurizio Zani
Se vuoi calcolare il lavoro svolto da una forza, puoi

    calcolare l'integrale, secondo la definizione: $W=int(vecF*dvecx)$;
    valutare la variazione di energia cinetica: $W=DeltaK=1/2mv_f^2 - 1/2mv_i^2$;
    se la forza è conservativa (come il peso, o la forza elastica), calcolare la variazione di energia potenziale: $W=-DeltaU=1/2kx_i^2 - 1/2kx_f^2$
    [/list:u:rmgor614] Più chiaro?

nikolasboy
ok grazie

nikolasboy
quindi x calcolare il lavoro uso la formula iniziale con la quale ho calcolato la velocità,cioè 1/2kxquadro.....che xrò per calcolare la velocità ho aggiunto -umg ecc....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.