Problema di fisica

kia861
ciao, scusatemi ma anche oggi mi serve un aiuto, purtroppo tra poco ho un compito di fisica, e ho assoluto bisogno di aiuto.Questi sono i problemi se potete darmi un aiuto ve ne sarei molto grata, purtroppo le cose ce le fanno fare prima ancora di spiegarcele e io mi trovo malissimo.


1) Due cariche puntiformi $ q_1=10^-8 $ C e $q_2= 3*10^-8$ C sono poste a distanza di 24 cm.Calcolare in quale punto del segmento che le congiunge il potenziale è nullo.

2)un campo elettrico è creato da una carica puntiforme di $ 10^-4 $ C posta in O.Quale lavoro deve fare una forza esterna per far compiere ad una carica di $10^-5$ C una traiettoria circolare con centro in O? Quale lavoro deve fare la forza elettrica per far passare la stessa carica, mediante una traiettoria a spirale , da una circonferenza di centro O e raggio r= 3 cm ad una circonferenza di centro O r= 5 cm? Quale lavoro dovrebbe fare una forza esterna?



Sono collassata, non ci capisco nulla per favore, non mi interessano i calcoli ma il procedimento è fondamentale, per riuscire a capirli



[size=200]Grazie[/size]

Risposte
Ale861
Sinceramente non mi ricordo le formule, se me le scrivi ti posso dire di più ( il 1^ è una questione di formule, quelle sul campo se non sbaglio). Comunque, per il 2^ non fatti fuorviare dalle traiettorie strane che ti dice l'esercizio, il lavoro è una forza conservativa dipende solo dalla posizione finale meno quella iniziale. Quindi se l'oggetto attraverso una traiettoria a spirale passa da una traiettoria con r=3 a una con r=5 tu consideri come se l'oggetto si fosse spostato in linea retta.
Sul primo punto sono un pò insicuro, ma dovrebbe essere uguale a 0 il lavoro perchè non vi è stato in realtà nessuno spostamento in linea retta.

giuseppe87x
Per quanto riguarda il primo il discorso mi sembra un pò strano. Il potenziale totale generato da due cariche puntiformi può annullarsi solo quando i singoli potenziali si sommano algebricamente dando un risultato nullo. Considerando che da quello che dici sembra che le due particelle abbiano carica dello stesso segno, non vedo in che modo possa annullarsi il potenziale lungo il segmento che le congiunge.

ottusangolo
CIAO KIA! :)
Se sei collassata allora non mi posso esimere da un piccolo aiuto!
Sono esercizi sul potenziale che qiundi devi avere chiaro.
Le formule da usare sono
V(P)=kQ(A)/(P-A) + kQ(B)/(P-B)
e
L(A,B)=q( V(B)-V(A) )
da cui
nel primo es. il punto P a potenziale nullo è quello situato sulla retta (che puoi prendere
come asse x) che unisce le due cariche ( poste in A e in B ) e che dista 6 cm dalla carica
più piccola e 18 dalla più grande (6:18=1:3) NB LE CARICHE DEVONO AVERE STESSO SEGNO
PERCHE' SONO LE DISTANZE AD AVERE SEGNO OPPOSTO.Se le cariche avessero = segno
nessun punto sarebbe a potenziale nullo.
Nel secondo es.
Il lavoro percorrendo la circonferenza è nullo SIA CHE FACCIA UN GIRO COMPLETO,
TORNANDO CIOE' NELLO STESSO PUNTO ( spostamento nullo) SIA CHE LO FACCIA INCOMPLETO. Questo perchè tutti i punti sulla circ. sono allo stesso potenziale cioè
V(A)=V(B)
E a questo punto avrai capito anche come rispondere all'ultima domanda e che
arrivando percorrendo una spirale o un altro cammino non ha importanza.
Del resto è noto che le spirali sono affascinanti ma pericolose quasi come la successione di FIBONACCI
;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.