Problema di dinamica
Ragazzi sono alle prese con questo semplice problemino di dinamica. L'unica cosa che non capisco è quanto valga la forza di contatto tra mb e mc. Secondo me è uguale e opposta alla forza normale Nc, ma se così fosse la forza F dovrebbe essere 0 affinchè il corpo Mb rimanga fermo e ciò non mi sembra possibile. Poi volevo sapere: la foza Nc la devo implementare tra le forze di C e non di B. giusto? Spero sia stato chiaro. Aspetto vostre risposte. ciao





Risposte
Credo che stai rispondendo al punto a), cioè stai cercando di trovare una forza F tale che il blocco grosso rimane fermo.
La forza tra $m_b$ e $m_c$ in questo caso è nulla e comunque non serve a molto, siccome non c'è attrito.
Il blocco grosso è spinto verso sinistra dalla reazione della puleggia su cui scorre la corda.
Quindi il punto a) si riduce a immaginare il blocco grosso come immobile, calcolare la reazione della puleggia e quindi ad equilibrare la reazione con una forza orizzontale (il pavimento fa il resto).
La forza tra $m_b$ e $m_c$ in questo caso è nulla e comunque non serve a molto, siccome non c'è attrito.
Il blocco grosso è spinto verso sinistra dalla reazione della puleggia su cui scorre la corda.
Quindi il punto a) si riduce a immaginare il blocco grosso come immobile, calcolare la reazione della puleggia e quindi ad equilibrare la reazione con una forza orizzontale (il pavimento fa il resto).
ma la massa della carrucola è trascurabile.. come può produrre una forza?
anche io pensavo che la forza di contatto tra b e c fosse 0 ma mi è stato suggerito il contrario. se non c'è forza di contatto il blocco grosso rimane fermo anche senza forza f giusto?
anche io pensavo che la forza di contatto tra b e c fosse 0 ma mi è stato suggerito il contrario. se non c'è forza di contatto il blocco grosso rimane fermo anche senza forza f giusto?
"vich":
ma la massa della carrucola è trascurabile.. come può produrre una forza?
La lenza di una canna da pesca è leggerissima, ma produce una forza. Che nesso c'è tra massa di un oggetto e la sua capacità di esercitare una forza ? Nessuno.
La massa della carrucola produce forza perchè è solidale col blocco grosso.
anche io pensavo che la forza di contatto tra b e c fosse 0 ma mi è stato suggerito il contrario.
La forza di contatto c'è, ma non c'è attrito tra i due corpi.
se non c'è forza di contatto il blocco grosso rimane fermo anche senza forza f giusto?
Il blocco grosso si muove eccome. Anche in assenza di forze esterne (tranne la sola forza di gravità).
Solo con una forza di una particolare entità il blocco grosso sta fermo.
non capisco come non ci sia un nesso.. F=m*a. se m=0 come in questo caso non può produrre una forza.
Poi in che direzione sarebbe diretta questa forza? e la devo inserire tra le forze del blocco grande?
Poi in che direzione sarebbe diretta questa forza? e la devo inserire tra le forze del blocco grande?
Ok, F=ma certo. Però la carrucola è solidale al blocco, quindi va considerata la massa complessiva. Ti avevo fatto l'esempio della lenza da pesca proprio per questo.
Prova a ragionarci: ipotizzi la carrucola come immobile (che non trasla, ruota solo) e risolvi il problema.
Trova la tensione del filo: viene $T=g(m_a m_c)/(m_a+m_c)$.
Ora, il filo nei pressi della carrucola aderisce nei due tratti orizzontale e verticale, cioè il filo, prima di aderire alla carrucola ha direzione orizzontale da una parte e verticale dall'altra.
Queste due forze non scompaiono nel nulla, ma la carrucola (e tutto il blocco b) devono fornire una reazione uguale e contraria.
A noi interessa solo la parte orizzontale, che è proprio la tensione stessa del filo.
Risulta quindi che la forza da applicare al blocco b per farlo star fermo è: $T=g(m_a m_c)/(m_a+m_c)$ (la tensione del filo).
Prova a ragionarci: ipotizzi la carrucola come immobile (che non trasla, ruota solo) e risolvi il problema.
Trova la tensione del filo: viene $T=g(m_a m_c)/(m_a+m_c)$.
Ora, il filo nei pressi della carrucola aderisce nei due tratti orizzontale e verticale, cioè il filo, prima di aderire alla carrucola ha direzione orizzontale da una parte e verticale dall'altra.
Queste due forze non scompaiono nel nulla, ma la carrucola (e tutto il blocco b) devono fornire una reazione uguale e contraria.
A noi interessa solo la parte orizzontale, che è proprio la tensione stessa del filo.
Risulta quindi che la forza da applicare al blocco b per farlo star fermo è: $T=g(m_a m_c)/(m_a+m_c)$ (la tensione del filo).
Scusa perchè la tensione ha proprio questo modulo? e poi perchè la forza di contatto deve essere questa? scusami ma non ho capito tano bene