Problema condensatori
Salve
non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori
in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?
non capisco lo svolgimento di un esercizio sui condensatori
in pratica il libro dice che non è possibile ricondurre il sistema a collegamenti in serie o in parallelo e attribuisce il valore zero al condensatore numero 2 per ragioni di simmetria...ma perchè?

Risposte
Ciao
ammesso che la capacitá dei condensatori sia identica per tutti e che tutti abbiano la stessa tensione ai capi, hai che la tensione presente nel punti di unione tra i condensatori 1 e 3 é la stessa tensione che hai nel punto di unione tra i condensatori 5 e 4; pertanto su entrambi i capi del condensatore 2 si ha lo stesso valore di tensione quindi sil condensatore 2 non c'é alcuna differenza di poitenziale ovvero la tensione ai suoi capi é nulla
ammesso che la capacitá dei condensatori sia identica per tutti e che tutti abbiano la stessa tensione ai capi, hai che la tensione presente nel punti di unione tra i condensatori 1 e 3 é la stessa tensione che hai nel punto di unione tra i condensatori 5 e 4; pertanto su entrambi i capi del condensatore 2 si ha lo stesso valore di tensione quindi sil condensatore 2 non c'é alcuna differenza di poitenziale ovvero la tensione ai suoi capi é nulla