Problema condensatori,
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente problema? Grazie
Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con
cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico
(εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si
calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi
a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento
formato dai condensatori
Potete trovare l'immagine del circuito qui (pagina 7 del pdf):
http://www2.dfa.unict.it/home/barbera/images/documenti/programmi/raccolta-esercizi-1.pdf
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
Quando T viene chiuso C1 e C2 sono in parallelo quindi avranno la stessa V.
Un condensatore equivalente avrà C=C1+C2 e Q=q1+q2
Quindi V=Q/C=50
Però il risultato dovrebbe essere 25.
Non capisco perchè nella soluzione presente nel pdf si calcola la differenza invece che la somma per quanto riguarda Q
Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con
cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico
(εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si
calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi
a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento
formato dai condensatori
Potete trovare l'immagine del circuito qui (pagina 7 del pdf):
http://www2.dfa.unict.it/home/barbera/images/documenti/programmi/raccolta-esercizi-1.pdf
Io ho provato a ragionare nel seguente modo:
Quando T viene chiuso C1 e C2 sono in parallelo quindi avranno la stessa V.
Un condensatore equivalente avrà C=C1+C2 e Q=q1+q2
Quindi V=Q/C=50
Però il risultato dovrebbe essere 25.
Non capisco perchè nella soluzione presente nel pdf si calcola la differenza invece che la somma per quanto riguarda Q
Risposte
Perché è una somma algebrica. 
Sarei curioso di capire cosa intendeva dire l'autore del problema con la precisazione " trascurando gli effetti resistivi".

Sarei curioso di capire cosa intendeva dire l'autore del problema con la precisazione " trascurando gli effetti resistivi".

"RenzoDF":
Perché è una somma algebrica.
Sarei curioso di capire cosa intendeva dire l'autore del problema con la precisazione " trascurando gli effetti resistivi".
Perchè c'era un secondo quesito che ho omesso che chiedeva la differenza di energia prima e dopo la chiusura dell'interruttore.
Comunque scusa ma continuo a non capire perchè ha sottratto q1 da q2. Il condensatore equivalente non dovrebbe avere la stessa carica accumulata sui due condensatori?
Facendo il procedimento inverso ovvero un capacitore con C0=C1+C2 con una carica Q --> V0=Q/C0
Se lo dividiamo in due C1 e C2 la carica Q si dividerà in q1 e q2 con q1=C1*V0 e q2=C2*V0 quindi Q=q1+q2


Ah no forse ho capito dove sbagliavo:
In pratica la carica in eccesso si ridistribuisce "mischiandosi" quindi la nuova carica per ogni armatura del condensatore è data dalla carica q1 positiva dell'armatura di C1 meno la carica q2 negativa di C2 stessa cosa per le altre 2 armature ma con segni opposti. Giusto?
In pratica la carica in eccesso si ridistribuisce "mischiandosi" quindi la nuova carica per ogni armatura del condensatore è data dalla carica q1 positiva dell'armatura di C1 meno la carica q2 negativa di C2 stessa cosa per le altre 2 armature ma con segni opposti. Giusto?
Esatto.
L'avevo visto, ma continuo a non capire.
"tcw":
... Perchè c'era un secondo quesito che ho omesso che chiedeva la differenza di energia prima e dopo la chiusura dell'interruttore.
L'avevo visto, ma continuo a non capire.
Perfetto, grazie mille
