Problema con una dimostrazione

ingegnè
Salve, studiando dal libro di chimica fisica ho trovato una dimostrazione per cui si arriva alla relazione $ (dQ)_P = (dH)_P $ . Il libro inizia definendo l'entalpia e fin qui va tutto bene, trvo quindi scritto $ H=U+PV $ . Poi dice che se considero un sistema che sia soggetto ad una pressione uniforme,anche se variabile, e che ha un volume V definito e costante , per questo sistema il lavoro elementare sarà : $ dW= - PdV + dW_u $ con $ dW_u $ = lavoro isocoro. Quindi scrive:

$ dQ+dW_u = dU+PdV= d( U+PV )- VdP $ da cui $ dQ+dW_u = dH - VdP $ che sotto opportune precisazioni etc etc posso scrivere come $ (dQ)_P = (dH)_P $.

Io sinceramente non ho capito tutti sti passaggi che ha fatto e che sostituzioni ha effettuato. Illuminatemi voi :-D

Risposte
gio73
Ciao pongo, una volta le sapevo queste cose ... ora ...nebbia. Ad ogni modo mi son cercata la definizione di entalpia su wiki, vorrei leggere che cosa ne hai capito tu. Poi proviamo a ragionare insieme (non fidarti eh, che ne son passati di anni).

ingegnè
Ciao gio73, tranquillo in ogni caso domani chiedero' spiegazioni direttamente al prof ma avrei voluto togliere il dubbio oggi stesso :-D Comunque l'entalpia, e questo si capisce proprio grazie a questa dimostrazione di cui non capisco alcuni passaggi, assume il significato di calore scambiato con l'ambiente ovvero energia in transito e noi studiamo variazioni di questa tra uno stato iniziale ed uno finale! Credo che in linea di massima sia questa la definizione che darei xD

gio73
"Pongo":
Comunque l'entalpia assume il significato di calore scambiato con l'ambiente ovvero energia in transito e noi studiamo variazioni di questa tra uno stato iniziale ed uno finale! Credo che in linea di massima sia questa la definizione che darei xD

Mi sembra che l'entalpia coincida con l'energia scambiata solo in particolari condizioni, o sbaglio?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.