Problema con resistenze
Una resistenza cilindrica avente raggio r = 5.0 mm e lunghezza L = 2.0 cm viene fabbricata con un materiale che ha una resistività di 3.5 x 10-5Ωm ed una concentrazione di elettroni liberi n = 6.0 x 1022 cm-3. Qual è: a) la densità di corrente, b) la differenza di potenziale e c) la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, quando la potenza dissipata nella resistenza è di 1.0 W ?
Ho calcolato tutto quanto, l' unico problema che ho è nella velocità di deriva. Considerando che la densità di corrente vale [tex]1.35*10^5 A/m^2[/tex] e la densità elettronica ho fatto:
[tex]v_d=\frac{1.35*10^5}{(6*10^{22}*10^{-6})(1.6*10^{-19})}[/tex] Ma ottengo un valore diverso....da quello esatto che è [tex]1.4*10^{-5}m/s[/tex].
Sicuramente sbaglio in quel denominatore dove provo a convertire in metri al cubo...
Altro esercizio:
Quanto tempo ci vuole perché la differenza di potenziale applicata alla resistenza di un circuito RL diminuisca fino al 10 % del suo valore iniziale dopo la rimozione della batteria (L = 2.0 H, R = 3.0 = Ω)? Supponendo che all’istante iniziale t =0 (quello in cui viene rimossa la batteria) circoli la corrente di equilibrio, pari a 2.0 A, calcolare: a) quanta energia è immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza in quell’istante e b) qual è il valore della f.e.m. della batteria.
Ho saputo svolgere la seconda parte, ma non capisco proprio cosa fare per risolvere il primo punto...
Risposte
"Darèios89":
[tex]v_d=\frac{1.35*10^5}{(6*10^{22}*10^{-6})(1.6*10^{-19})}[/tex] Ma ottengo un valore diverso....da quello esatto che è [tex]1.4*10^{-5}m/s[/tex].
deve essere $10^{6}$ nel denominatore...
"Darèios89":
Altro esercizio:
Quanto tempo ci vuole perché la differenza di potenziale applicata alla resistenza di un circuito RL diminuisca fino al 10 % del suo valore iniziale dopo la rimozione della batteria (L = 2.0 H, R = 3.0 = Ω)? Supponendo che all’istante iniziale t =0 (quello in cui viene rimossa la batteria) circoli la corrente di equilibrio, pari a 2.0 A, calcolare: a) quanta energia è immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza in quell’istante e b) qual è il valore della f.e.m. della batteria.
Ho saputo svolgere la seconda parte, ma non capisco proprio cosa fare per risolvere il primo punto...
Puoi calcolare I?
L'energia = $\frac{LI^2}{2}$
"wnvl":
[quote="Darèios89"]
Altro esercizio:
Quanto tempo ci vuole perché la differenza di potenziale applicata alla resistenza di un circuito RL diminuisca fino al 10 % del suo valore iniziale dopo la rimozione della batteria (L = 2.0 H, R = 3.0 = Ω)? Supponendo che all’istante iniziale t =0 (quello in cui viene rimossa la batteria) circoli la corrente di equilibrio, pari a 2.0 A, calcolare: a) quanta energia è immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza in quell’istante e b) qual è il valore della f.e.m. della batteria.
Ho saputo svolgere la seconda parte, ma non capisco proprio cosa fare per risolvere il primo punto...
Puoi calcolare I?
L'energia = $\frac{LI^2}{2}$[/quote]
Si ok, ma fatto questo? Cioè posso ricavare il valore della E da [tex]E=RI[/tex] ma poi da dove ricavo il potenziale diminuito? C' è una formula [tex]\Delta V=E- Ir[/tex] ma da questa ottengo ovviamente 0. Non so come ricavare il potenziale e da dove ricavare quello diminuito visto che non trovo una formula con il potenziale.
\(\displaystyle L\frac{dI}{dt}+IR=0 \)
\(\displaystyle I=I(0)e^{-\frac{R}{L}} \)
...
\(\displaystyle I=I(0)e^{-\frac{R}{L}} \)
...
"wnvl":
\(\displaystyle L\frac{dI}{dt}+IR=0 \)
\(\displaystyle I=I(0)e^{-\frac{R}{L}} \)
...
Forse nell' ultima hai dimenticato di inserire il tempo...comunque proprio anche guardando dal libro non riesco a fare nulla....se la forza elettromotrice che ho calcolato prima è 6 significherebbe che:
[tex]IR=-E[/tex]
[tex]\Delta V=-6[/tex] ?
Oppure devo capire dalla seconda come diminuisce la corrente?
[tex]I=2(e^{-\frac{t}{\tau}})[/tex] ?
"wnvl":
\(\displaystyle L\frac{dI}{dt}+IR=0 \)
\(\displaystyle I=I(0)e^{-\frac{R}{L}} \)
...
Si, ho dementicato il tempo
\(\displaystyle I(t)=I(0)e^{-\frac{Rt}{L}} \)
Infatti, sono R e L in serie o parallello?

in serie o parallello?
Dal testo si capisce?

"Darèios89":in serie o parallello?
Dal testo si capisce?
Per me non è 100% chiaro.
Io oggi fra questi esercizi e altre materie non sto concludendo niente, sarà banale ma io non riesco....e non so come devo fare con questa materia...