Problema con il calcolo del flusso magnetico

fabio.mandalari
Buonasera, un problema su un circuito magnetico proposto dal mio prof chiede di calcolare il flusso nel ramo sinistro (figura allegata).
In aula il prof ha svolto questo punto e, in particolare, ha articolato lo svolgimento applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: ha spento solamente il generatore 2 ed è arrivato alla formula risolutiva indicata con 1 nella foto (con 1a e 1b ho indicato solo i passaggi intermedi).
Tale formula (1) dà come risultato 0,826 (è esattamente il doppio rispetto a quanto dovrebbe venire) e il prof si è fermato a questo punto, ma il mio problema però è proprio qui, cioè avendo applicato il principio di sovrapposizione non avrebbe dovuto seguire la stessa procedura spegnendo anche il generatore 1 e poi sommando i due risultati ottenuti?



Risposte
RenzoDF
Certo, la somma sarà però algebrica,

... ma avrebbe risolto molto più velocemente applicando Millman.

fabio.mandalari
Però il teorema di Millman non lo abbiamo trattato, quindi per questo ha optato per la via del principio di sovrapposizione.
Ma anche facendo così, cioè spegnendo entrambi i generatori e poi sommando algebricamente, i conti non tornano per problemi di segno, cioè se con il suo metodo risulta 0,826 il primo flusso, allora il secondo dovrà per forza essere -0,413, in quanto il risultato del problema è proprio 0.413. Nei conti tuttavia non riesco ad inquadrare la situazione sotto questo punto di vista, in base a quale componente ha segno meno

RenzoDF
"Fabbioo":
... il teorema di Millman non lo abbiamo trattato, quindi per questo ha optato per la via del principio di sovrapposizione.

Millman equivale al metodo "dei potenziali nodali", non dirmi che non avete visto nemmeno questo.

"Fabbioo":
... non riesco ad inquadrare la situazione sotto questo punto di vista, in base a quale componente ha segno meno

Deriva dal diverso verso del flusso nel ramo associato al diverso verso delle forze magnetomotrici dei due generatori.

fabio.mandalari
è un po' contorta come definizione per decidere il verso del flusso ( :-D ), ma provo ad appicarla :smt023

RenzoDF
"Fabbioo":
è un po' contorta come definizione per decidere il verso del flusso ...

Il verso di un flusso, cosí come quello di una corrente, è una scelta completamente arbitraria, ma in questo caso è evidente che qualunque essa sia i due generatori andranno sempre a dare un contributo di segno opposto.

BTW Vedere il valore di una riluttanza scritto con sei cifre significative fa venire l'orticaria. :-D

fabio.mandalari
Perfetto, ho risolto l'esercizio! Grazie mille RenzoDF :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.