Problema con Attrito.
Ciao a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio che riguarda tre blocchi una puleggia e l'attrito.
l'esercizio chiede:
I blocchi A e B pesano rispettivamente 44 N e 22 N.
a) Trovare il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico del piano è 0.2.
b) Rimuovendo il blocco C, se il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.15, quanto vale il modulo dell’accelerazione iniziale della cassa?

Allora io sto cercando di risolverlo cosi, da quel poco che ho capito dal libro di fisica (fondamenti di fisica 1 M.C. , Halliday)
Se il sistema rimane mobile, in stato di quiete, vuol dire che il sistema non supera la forza dell'attrito statico, Quindi da quello che posso capire il blocco c impedisce questo spostamento, io però ho solo i dati di A B espressi in N e i coefficienti di attrito statico e dinamico. so che il sistema CA B è statico, invece il sistema A B e dinamico.
Ora però non capisco che cosa bisogna fare. ho provato ad applicare la formula per l'accelerazione. Però non capisco come integrare il tutto con l'attrito e con il peso del blocco C
Per l'accelerazione ho convertito i N in Kg facendo N/g; poi ho ho semplicemente fatto (AxB/A+B) x g
l'esercizio chiede:
I blocchi A e B pesano rispettivamente 44 N e 22 N.
a) Trovare il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico del piano è 0.2.
b) Rimuovendo il blocco C, se il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.15, quanto vale il modulo dell’accelerazione iniziale della cassa?

Allora io sto cercando di risolverlo cosi, da quel poco che ho capito dal libro di fisica (fondamenti di fisica 1 M.C. , Halliday)
Se il sistema rimane mobile, in stato di quiete, vuol dire che il sistema non supera la forza dell'attrito statico, Quindi da quello che posso capire il blocco c impedisce questo spostamento, io però ho solo i dati di A B espressi in N e i coefficienti di attrito statico e dinamico. so che il sistema CA B è statico, invece il sistema A B e dinamico.
Ora però non capisco che cosa bisogna fare. ho provato ad applicare la formula per l'accelerazione. Però non capisco come integrare il tutto con l'attrito e con il peso del blocco C
Per l'accelerazione ho convertito i N in Kg facendo N/g; poi ho ho semplicemente fatto (AxB/A+B) x g
Risposte
a) Penso che il sistema A B sia anche statico. Dunque hai
\(\displaystyle (F_A+F_C)attrito_{statico}=F_B \)
\(\displaystyle (F_A+F_C)attrito_{statico}=F_B \)
Quindi mi stai dicendo che \(\displaystyle F_B \) che corrisponde a 22N è uguale a \(\displaystyle (F_A +F_C) attrito{statico} \) quindi per trovare C dovrei solamente fare \(\displaystyle F_B fratto l' attrito{statico} = (F_A+F_C); (F_A+F_C) - F_A = F_C; \) Ora so quanto equivale C espresso in N.
Ma se è vero che FA+FC x AS = FB è anche vero che FA x AS < FB quindi il blocco A dovrebbe muoversi giusto?!
Ma se è vero che FA+FC x AS = FB è anche vero che FA x AS < FB quindi il blocco A dovrebbe muoversi giusto?!
Non posso leggere la tua formula. Errore nel latex.
"Marcosu":
Ma se è vero che FA+FC x AS = FB è anche vero che FA x AS < FB quindi il blocco A dovrebbe muoversi giusto?!
si, è giusto
"Marcosu":
scusa se scrivo a mano. ma mi trovo meglio per le formule.
ho un altro risultato
\(\displaystyle m_A \cdot a = 22N-44N \cdot 0.15 \)
\(\displaystyle a = \frac{22N-44N \cdot 0.15 }{\frac{44N}{g}}=3,43 m/s^2 \)
"wnvl":
ho un altro risultato
\(\displaystyle m_A \cdot a = 22N-44N \cdot 0.15 \)
\(\displaystyle a = \frac{22N-44N \cdot 0.15 }{\frac{44N}{g}}=3,43 m/s^2 \)
Ppenso di non avere capito le formule che hai utilizzato, quella della accelerazione mi sembra proprio tosta da capire allora 22N che sarebbe FB è positiva perchè sarebbe quella di trazione invece 44n x AD è negativa perchè sarebbe quella che pone resistenza giusto?! ma perchè al denominatore c'è FA/g non capisco perchè dividere il tutto per la ma?!
c'è la formula per calcolare la massa di A
\(\displaystyle F_A=m_Ag \)
\(\displaystyle m_A=\frac{F_A}{g} \)
chiaro?
\(\displaystyle F_A=m_Ag \)
\(\displaystyle m_A=\frac{F_A}{g} \)
chiaro?
"Marcosu":
che sarebbe FB è positiva perchè sarebbe quella di trazione invece 44n x AD è negativa perchè sarebbe quella che pone resistenza giusto?!
giusto.
"Marcosu":
perchè dividere il tutto per la ma?!
forza divisa tra massa è l'accelerazione
ok ho capito grazie 
Ora il mistero è: dove sono finiti i miei messaggi ?_?

Ora il mistero è: dove sono finiti i miei messaggi ?_?