Problema con asta che ruota
Buongiorno a tutti ho fatto questo problema per esercitarmi , ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2b88r4&s=6
basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande
devo farvi delle domande :
domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$
ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ?
domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ax = $-w^2 l/2 $ e ay = $alpha l/2 $ ?
Grazie mille
basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande
devo farvi delle domande :
domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$
ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ?
domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ax = $-w^2 l/2 $ e ay = $alpha l/2 $ ?
Grazie mille


Risposte
"valesyle92":
Buongiorno a tutti ho fatto questo problema per esercitarmi , ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2b88r4&s=6
basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande
devo farvi delle domande :
domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$ ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ?
Beh, no.
Lascia stare le componenti x, y. Se hai un corpo e applichi una risultante di forze $R$, quello che scrivi per calcolare l'accelerazione è $ma=R$, non $-ma=R$. Cioè il corpo accelera nella stessa direzione di $R. $Poi spezzi il tutto nelle componenti x e y, ma il concetto rimane: $ma_x=R_x$, $ma_y=R_y$.
Il verso discorde di $mg$ viene dal fatto che il vettore $g$ punta in basso, l'asse y punta in alto, quindi già di partenza hanno verso discorde, appunto, quindi $ma_y=R_y$-mg.
domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ax = $-w^2 l/2 $
accelerazione centripeta, in sostanza.
e ay = $alpha l/2 $ ?
Grazie mille![]()
Se un'asta ruota su se stessa accelerando di $\alpha$, una sua estremità accelera di $l \alpha /2$.

1) pero' perchè $a_x$ e non $a_y$ = $-w^2 * (l /2)$ se considero il moto circolare come scomposizione di due moti armonici allora a_x posso scrivero sicuramente come quella espressione ma a_y non mi e' chiaro... da che forumula ? quella dell' ac. tangenziale ?
2) la forza del perno sicuramente sbaglio nel disegno credo . .... e' diretta in che modo ?
