Problema coefficiente attrito dinamico
Salve, Una cassa di massa $18.0kg$ ètrascinata su un piano,con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ ,spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $11.0$ gradi verso il basso. La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza.
a) $174,4$
b) $52,92$
c) $50,94$
d) $0,0$
e) $11,597$
f) $ 57,249$
e) nessuna, esplicita il risultato
A me viene precisamente: $57,3$
Come mai? sbaglio nell'approssimazione delle cifre decimali?
Grazie
a) $174,4$
b) $52,92$
c) $50,94$
d) $0,0$
e) $11,597$
f) $ 57,249$
e) nessuna, esplicita il risultato
A me viene precisamente: $57,3$
Come mai? sbaglio nell'approssimazione delle cifre decimali?
Grazie
Risposte
Le vedi le tre cifre dopo la virgola del risultato?
Tu quante ne hai usate nei numeri usati?
Tu quante ne hai usate nei numeri usati?
ho usato soltanto 3 cifre
Telefono del cavolo
io ho fatto così:
$(0,3*18,0*9,8)/(0,98-0,3*(0,19)=57,3$
$(0,3*18,0*9,8)/(0,98-0,3*(0,19)=57,3$
A me viene $57.249$
"chiaramc":
ho usato soltanto 3 cifre
Usane di più o meglio usano tante con seno e coseno ...
il mio procedimento è corretto? Comunque quante ne devo usare con seno e coseno?
Come faccio a capire quante cifre significative usare da seno e coseno?
Come faccio a capire quante cifre significative usare da seno e coseno?
Prima di tutto una cosa che vale per tutti: per favore, NON modificate i messaggi!
Altrimenti è un casino, aumenta la confusione (che già quella che c'è basta
)
@chiaramc
Non puoi usare una cifra (e neanche due) per seno e coseno, soprattutto quando sei vicina allo zero o all'uno; direi minimo tre, ma anche cinque e pure tutte quelle che ti dà la calcolatrice; son tutte cifre "giuste", non approssimate, sono le altre grandezze e i risultati che devi approssimare.
Cordialmente, Alex
Altrimenti è un casino, aumenta la confusione (che già quella che c'è basta

@chiaramc
Non puoi usare una cifra (e neanche due) per seno e coseno, soprattutto quando sei vicina allo zero o all'uno; direi minimo tre, ma anche cinque e pure tutte quelle che ti dà la calcolatrice; son tutte cifre "giuste", non approssimate, sono le altre grandezze e i risultati che devi approssimare.
Cordialmente, Alex
@Capitan Harlock
[ot]
Cambialo
[/ot]
[ot]
"Capitan Harlock":
Telefono del vavolo
Cambialo

Si è giusto,tu usane tante,almeno quante quelle del risultato
grazie mille, quindi nel caso di seno e coseno uso tutte le cifre
Riguardo le cifre significative, nel seguente problema:
Se un’automobile effettua due spostamenti consecutivi descritti dai vettori (10. 0, 2. 0)m
e (1, 1)m di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente?
a) $11,612$ m
b) $11,402$ m
c) $7,6392$
d)$10,583$ m
e) $13,0$ m
f) nessna delle precedenti, esplicita il risultato.
Va bene la corretta b?
Se un’automobile effettua due spostamenti consecutivi descritti dai vettori (10. 0, 2. 0)m
e (1, 1)m di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente?
a) $11,612$ m
b) $11,402$ m
c) $7,6392$
d)$10,583$ m
e) $13,0$ m
f) nessna delle precedenti, esplicita il risultato.
Va bene la corretta b?
Sì.
grazie
Ciao chiaramc, posso chiederti che cosa studi e da dove vengono questi esercizi?
"axpgn":
@Capitan Harlock
[ot][quote="Capitan Harlock"]Telefono del vavolo
Cambialo

[ot]E scosta la benda dall'occhio quando posti.
