Problema circuito elettrico ed urto
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di questi due problemi.
1) Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto q e l’energia cinetica iniziale? Giustificare fisicamente la risposta.
Grazie mille in anticipo

Avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di questi due problemi.
1) Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto q e l’energia cinetica iniziale? Giustificare fisicamente la risposta.
Grazie mille in anticipo

Risposte
Ciao, due osservazioni:
1. il regolamento impone che tu esponga i tuoi tentativi di risoluzione;
2. in futuro apri una discussione per ogni esercizio.
1. il regolamento impone che tu esponga i tuoi tentativi di risoluzione;
2. in futuro apri una discussione per ogni esercizio.
"elvi23":
... Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
Se quello è il testo, è impossibile dare una risposta.

BTW Oggi, si usa il termine voltmetro; voltometro è un termine obsoleto.
"RenzoDF":
[quote="elvi23"]... Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
Se quello è il testo, è impossibile dare una risposta.

BTW Oggi, si usa il termine voltmetro; voltometro è un termine obsoleto.[/quote]
Come mai non si può risolvere?

Per mancanza di dati.
Se posti uno schema circuitale vediamo insieme il perché.
BTW Non citare un intero precedente post, puoi usare il pulsante RISPONDI e non il tasto CITA.
Se posti uno schema circuitale vediamo insieme il perché.

BTW Non citare un intero precedente post, puoi usare il pulsante RISPONDI e non il tasto CITA.

All'inizio avevo considerato la resistenza interna come una normale resistenza e l'ho calcolata, ma in ogni caso è sbagliato.. Che formula dovrei usare per calcolare la resistenza interna?
Come l’hai calcolata?
Per lo schema c’è speranza?
Per lo schema c’è speranza?

Tramite la formula: $ V = i R $ ho trovato l'intensità di corrente. Successivamente con la stessa formula ho ricavato la resistenza.
(Non so come postare il circuito
)
(Non so come postare il circuito

"elvi23":
Tramite la formula: $ V = i R $ ho trovato l'intensità di corrente. Successivamente con la stessa formula ho ricavato la resistenza.
Mi fai vedere i calcoli?
"elvi23":
... (Non so come postare il circuito)
Nella finestra di risposta, in basso, c'è un pulsante "Aggiungi immagine"; quindi basta una foto del circuito che vai poi ad allegare al post, oppure, meglio ancora, usa FidoCadJ
https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=121249
PS: Visto che sei ai primi post, lo schema te lo faccio io
[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 0.5
FJC A 0.2
FJC B 0.2
MC 40 23 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 58 32 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 73 32 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 40 38 0 0 ey_libraries.genvis1
LI 40 18 73 18 0
LI 73 18 73 27 0
LI 58 27 58 18 0
LI 40 48 40 54 0
LI 40 54 73 54 0
LI 73 54 73 42 0
LI 58 42 58 54 0
TY 18 38 4 3 0 0 0 * E=6V
TY 29 22 4 3 0 0 0 * Ri
TY 62 32 4 3 0 0 0 * R
TY 77 32 4 3 0 0 0 * Rv[/fcd]
Concordi sulla sua topologia?
Ho fatto cosi:
$ i = V/R $ = 6V/100Ω = 0,06A
$ R= V/i $ = 5,60V/0,06A = 93,3 Ω
[fcd][FIDOCAD]
RV 55 45 45 40 0
LI 50 30 50 40 0
LI 50 40 50 30 0
LI 50 30 70 30 0
CV 0 70 30 75 25 80 30 85 25 90 30 90 30 90 30 0
LI 90 30 100 30 0
LI 100 30 100 60 0
LI 100 60 50 60 0
LI 50 60 50 45 0
LI 65 30 65 20 0
LI 65 20 95 20 0
LI 95 20 95 30 0
TY 50 40 4 3 0 0 0 * G
TY 80 30 4 3 0 0 0 * R[/fcd]
Spero si capisca, è la prima volta che lo uso
$ i = V/R $ = 6V/100Ω = 0,06A
$ R= V/i $ = 5,60V/0,06A = 93,3 Ω
[fcd][FIDOCAD]
RV 55 45 45 40 0
LI 50 30 50 40 0
LI 50 40 50 30 0
LI 50 30 70 30 0
CV 0 70 30 75 25 80 30 85 25 90 30 90 30 90 30 0
LI 90 30 100 30 0
LI 100 30 100 60 0
LI 100 60 50 60 0
LI 50 60 50 45 0
LI 65 30 65 20 0
LI 65 20 95 20 0
LI 95 20 95 30 0
TY 50 40 4 3 0 0 0 * G
TY 80 30 4 3 0 0 0 * R[/fcd]
Spero si capisca, è la prima volta che lo uso

Complimenti, per aver provato ad usarlo, pochi lo fanno, ma non vedo la resistenza interna e non capisco quel cortocircuito (filo) sopra il resistore.
Prova a dare un occhio a quello che ho postato e dimmi se ti sembra corrispondere al circuito del problema.
Per quanto riguarda i calcoli, avresti dovuto considerare sia la resistenza interna del generatore sia quella interna del voltmetro.
E a questo punto, ti rifaccio la mia prima domanda: è quello da te postato il testo del problema?
Controlla con attenzione!
Prova a dare un occhio a quello che ho postato e dimmi se ti sembra corrispondere al circuito del problema.
Per quanto riguarda i calcoli, avresti dovuto considerare sia la resistenza interna del generatore sia quella interna del voltmetro.
E a questo punto, ti rifaccio la mia prima domanda: è quello da te postato il testo del problema?

"elvi23":
... Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
Controlla con attenzione!
Sì, il testo è quello che ho postato.
Quindi, basandomi sullo schema che hai postato, per poter trovare la resistenza interna del voltmetro, manca come dato la resistenza interna del generatore?
Quindi, basandomi sullo schema che hai postato, per poter trovare la resistenza interna del voltmetro, manca come dato la resistenza interna del generatore?
Sì.
BTW Supponendo di conoscerla, sapresti risolvere?
BTW Da dove arriva quel testo? ... non mi dire che è una prova d'esame.
BTW Supponendo di conoscerla, sapresti risolvere?
BTW Da dove arriva quel testo? ... non mi dire che è una prova d'esame.

Se avessi il dato, dovrei utilizzare la legge di Ohm, cioè questa $ f = i (R+ri) $?
Mi sa che la formula che hai scritto non ha tanto senso.