Problema: Circuito elettrico

volcom88
questo è il problema: il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice f1=10 V e f2=20 V. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono R1=100 Ohm, R2=200 Ohm, R=300 Ohm. se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual è l'intensità della corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice f1? [soluzione: 9,1x10^-3 A, in senso antiorario]

..._R1____R2_
+|......|........|+
f1.......R........f2
-|____|_____|-

(fate come se i puntini non ci fossero)

Spero ci sia tutto. aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Risposte
codino75
credo che devi scrivere le equazioni delle maglie avendo come incognite le due correnti I1 e I2 che scorrono, una in R1 e l'altra in R2.
dovresti trovare 2 equazioni in queste 2 incognite.
infatti la corrente che scorre in R non e' incognita ma e' pari alla somma delle due precedenti I1 e I2.
se ti servono chiarimenti provo a darteli
ciao alex

Irenia1
ma bisogna calcolare la intensità di corrente del primo generatore tenendo conto delle tre reistenze ...ma il secondo generatore come influisce???

ho trovato queto problema sul mio libro di fisica e ho qualche problema...aiutatemi che fra qualche giorno ho il compito , please!

codino75
se ho capito bene il circuito presenta 2 nodi (per 'nodo' leggi 'punto in cui convergono piu' di 2 componenti (generatori, resistenze, etc)').
tra questi due nodi ci sono 3 rami:
in uno c'e' un generatore da 10 e una resistenza da 100 (ramo 1)
in un altro c'e' una resistenza da 300 (ramo 3)
in un altro c'e' un generatore da 20 e una resistenza da 200 (ramo 2)

da quello che ricordo per risolvere questi problemi ci sono vari metodi:

A)-sistema di equazioni delle maglie;

B)-sistema di equazioni dei nodi;

C)principio di sovrapposizione degli effetti.

A)prendiamo come incognite le seguenti:
I1 (corrente nel ramo 1)
I2 (corrente nel ramo 2)
sappiamo che la corrente nel ramo 3 sara' pari a:
I3=I1+I2
(considerando il verso delle correnti cosi': I1 ed I2 entranti nel nodo 'superiore' ed I3 uscente dallo stesso)

quindi , avendo 2 incognite, devo trovare 2 equazioni che, messe a sistema, mi permettano di ricavare le 2 incognite.

devo scrivere le cosiddette equazioni per le maglie seguenti:
maglia formata dai rami 1 e 3 :
f1 = I1*R1 + (I1+I2) * R
maglia formata dai rami 2 e 3 :
f2 = I2*R2 + (I1+I2) * R
a questo punto il gioco e' fatto mettendo a sistema le 2 equaz. precedenti dove solo I1 ed I2 sono incogniti

B)non me lo ricordo bene...ma mi pare che si scambiano i ruoli di maglie e nodi...

C)secondo il princ di sovrapposizione delgi effetti , che vale per questo circuito, la corrente nel ramo 3 e' data dalla somma di 2 componenti:

componente 1) la corrente che avrei nel ramo 3 qualora avessi solo f1 (quindi con f2=0 cioe' sostituendo un corto circuito ad f2 (per capirci devi considerare il ramo 2 formato dalla sola resistenza R2) );

componente 2) la corrente che avrei nel ramo 3 qualora avessi solo f2 (quindi con f1=0 cioe' sostituendo un corto circuito ad f1 (per capirci devi considerare il ramo 1 formato dalla sola resistenza R1) );

spero di averti aiutato.
ciao alex

grandezza elettrica in un certo punto

volcom88
grazie per la spiegazione ma con i numeri non mi vieni.... potresti aiutarmi?


ps: ho sistemato il disegno del circuito!

codino75
mi sono accorto solo ora che il testo del problema richiedeva di determinare la corrente sul ramo 1 e non (come avevo capito io) quella sul ramo 3.
cmq il procedimento ed i calcoli sono gli stessi.
in sostanza, rispetto a quanto ho scritto prima, devi trovare I1.
il sistema e':

f1 = I1*R1 + (I1+I2) * R
f2 = I2*R2 + (I1+I2) * R

ho svolto i calcoli e mi viene.
fammi sapere se ti torna

ciao alex

Irenia1
graziee !!magari domani non prendo tre!!!!!!!

codino75
"Irenia":
graziee !!magari domani non prendo tre!!!!!!!


se prendi un voto > 3 fammi sapere. ( :-)) )
in bocca al lup.
alessandro

volcom88
ciao... scusami ma io ho svolto i calcoli più volte ma il risultato non mi viene... potresti illuminarmi??? Grazie

codino75
f1 = I1*R1 + (I1+I2) * R
f2 = I2*R2 + (I1+I2) * R

1) 10=100*I1+300(I1+I2)
2) 20=200*I2+300(I1+I2)
--------------------------------------------------------->
1) 40*I1+30*I2=1
2) 30*I1+50*I2=2
---------------------------------------------------------->
1) I1=(1-30*I2)/40

2) --------------------> (3/4)*(1-30*I2)+50*I2=2 ------>3-90*I2+200*I2=8
--------->110*I2=5--------->I2=1/22
---------------------------------------------------------->
1)---------> I1=-1/110

volcom88
grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.