Problema cinematica.
Salve a tutti sono bloccato in questo problema. Un cannone spara proiettili con velocità iniziale = 300 m/s che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h = 1000 m rispetto al cannone. La distanza in linea d'aria tra cannone e bersaglio è 5000 m. Trovare l'angolo alfa di rialzo.
E' giusto classificare il problema come quello del moto del proiettile, ricavando dalle leggi del moto la formula inversa per trovare l'angolo? Mi potreste dare una mano a ricavarla? Grazie mille
..
E' giusto classificare il problema come quello del moto del proiettile, ricavando dalle leggi del moto la formula inversa per trovare l'angolo? Mi potreste dare una mano a ricavarla? Grazie mille

Risposte
allora considera il proiettile parte con una velocità V e deve raggiungere un altezza h con teorema di pitagora trovi la grandezza che deve percorrere in orizzontale la chiamo A,ok ora scompongo lungo gli assi e visto che non ci sono forze esterne i moti sono uniformi posso scrivere che Vcos(x)t=A e che Vsen(x)t=h ok mettendo a sistema trovi i risultati che ti interessano hai 2 eq in due incognite l'angolo e il tempo...
"psycho92":
..... visto che non ci sono forze esterne i moti sono uniformi .....
Scusa, ma e il peso del proiettile?
"chiaraotta":
[quote="psycho92"]..... visto che non ci sono forze esterne i moti sono uniformi .....
Scusa, ma e il peso del proiettile?[/quote]
Il testo non lo dice, in generale da quel che ho capito, si può trascurare..

oddio scusate per la boiata che ho scritto... non c'entra il peso devi considerare nel moto lungo l'asse y l'accelerazione di gravità...
quindi se non dico un altra cavolata y(t) dovrebbe essere l'integrale di (vsen(x)-gt)dt
"psycho92":
allora considera il proiettile parte con una velocità V e deve raggiungere un altezza h con teorema di pitagora trovi la grandezza che deve percorrere in orizzontale la chiamo A,ok ora scompongo lungo gli assi e visto che non ci sono forze esterne i moti sono uniformi posso scrivere che Vcos(x)t=A e che Vsen(x)t=h ok mettendo a sistema trovi i risultati che ti interessano hai 2 eq in due incognite l'angolo e il tempo...
E' giusto il triangolo in questa maniera?

Uploaded with ImageShack.us
no 5000 è l'ipotenusa...
"psycho92":
no 5000 è l'ipotenusa...
Ok, perfetto. Poi procedo come hai scritto nel primo messaggio?

no no procedi così imposti il moto lungo l'asse x che è Vcos(x)t e il moto lungo l'asse y che è tVsen(x)-(gt^2)/2 quet'ultimo me lo sono ricavato integrando la funzione V(t)...a questo punto metti le condizioni che ti interessano e metti a sistema
"psycho92":
no no procedi così imposti il moto lungo l'asse x che è Vcos(x)t e il moto lungo l'asse y che è tVsen(x)-(gt^2)/2 quet'ultimo me lo sono ricavato integrando la funzione V(t)...a questo punto metti le condizioni che ti interessano e metti a sistema
Ora faccio, e ti dico se mi viene..

"psycho92":
no 5000 è l'ipotenusa...
Mi spieghi se si può fare anche così?
$\Delta x=v_{0}xt$
$\Delta y=ryt-\frac{1}{2}g t^{2}$
$y=\frac{v_{0}y}{v_{0}x}x-\frac{g}{v_{0}x^{2}}x^{2}$
$y=xtg\alpha-\frac{g}{2v_{0}^{2}cos^{2}\alpha}x^{2}.$
Tutto questo può avere senso in questo esercizio? Grazie

intanto spero ti sia riuscito col primo metodo... poi non mi piace nulla quel delta x... anzi mi fà proprio schifo XD non ti piace ti più x(t) e y(t) ??? detto ciò...c'è una r che non capisco cosa sia,poi tiri fuori y di cosa? suppongo tu intenda y(x) quella è la formula generica però non è che ti serva a molto in quanto non conosci l'angolo e in quella funzione l'angolo è una costante
"psycho92":
intanto spero ti sia riuscito col primo metodo... poi non mi piace nulla quel delta x... anzi mi fà proprio schifo XD non ti piace ti più x(t) e y(t) ??? detto ciò...c'è una r che non capisco cosa sia,poi tiri fuori y di cosa? suppongo tu intenda y(x) quella è la formula generica però non è che ti serva a molto in quanto non conosci l'angolo e in quella funzione l'angolo è una costante
Con il primo metodo ho trovato:
$vcosxt=4,89*10^{3}$ lato trovato dal triangolo
$tvsinx-\frac{g t^{2}}{2}=1*10^{3}$
Può andare come impostazione? Ricavo seno e coseno e con le loro inverse l'angolo, dici che funziona?

dico che và male... se hai l'ipotenusa e un cateto quanto sarà mai il lato? importa fare quel calcolo?! scusa ma sei all'università e ti stai preparando per un esame di fisica?
"psycho92":
.... non c'entra il peso devi considerare nel moto lungo l'asse y l'accelerazione di gravità...
Scusa, ma l'accelerazione di gravità non è che sia dovuta alla forza peso?
scusa te lo dico molto serenamente la tua domanda la devo leggere come una domanda o come una presa di giro?detto ciò l'obbiettivo è risolvere a questo ragazzo il problema ovvio che dò per scontato che la massa non sia 0 altrimenti si parlerebbe di niente... e ora perfavore detto questa ultima cosa che forse era meglio se non dicevo ma vabbè...chiaraotta io ti rispondo quando tu mi dici l'utilità di calcolare la forza peso in questo problema...
ovviamente se la massa fosse data
"psycho92":
dico che và male... se hai l'ipotenusa e un cateto quanto sarà mai il lato? importa fare quel calcolo?! scusa ma sei all'università e ti stai preparando per un esame di fisica?
Si, scusa se sembro un pò perso, ma ho fatto un sacco di altri esami, sono ad ingegneria, e fisica è l'ultimo sto iniziando a prepararlo ora, lo sò che è un pò tardi, ma ci voglio comunque provare, non l'ho rimandato per pigrizia, ma per altri esami che ritenevo più importanti al momento, ce l'ho tra due settimane.. Comunque creo confusione nel ricavarmi le formule inverse

senza parole...poi dicono che l'istruzione non funziona...buon proseguimento