Problema calcolo in esercizio su carica
Un elettrone si trova a distanza d = 15 cm da un piatto indefinito di materiale isolante, uniformemente carico con densità σ = 1.82 x 10-6 C/m2. Calcolare l’energia cinetica K e la velocità con cui l’elettrone arriva sul piano se lasciato libero.
Credo di sbagliare dei calcoli....intanto calcolo il campo generato dal conduttore da [tex]E=\frac{\sigma}{\epsilon_0}=2.1*10^{5} N/C[/tex]
Poi ricavo la forza esercitata da tale campo sull' elettrone:
[tex]F=Ee=-3.36*10^{-14}C[/tex]
E poi per ricavare la carica presente sul conduttore applico [tex]F=k*\frac{eq}{r^2}[/tex] dove q è proprio quella che cerco....e mi risulta [tex]q=5.25*10^{-7}[/tex]
Ora da [tex]k_f-k_i=q(V_a-V_b)[/tex] [tex]K_f=q(V_a)[/tex] il potenziale iniziale dell' elettrone a quella distanza è:
[tex]V=\frac{-1.6*10^{-19}}{4\pi \epsilon_0r^2}=-9.59*10^{-9}[/tex] Però così nell' applicare la formula precedente avrò un valore negativo dell' energia cinetica, cosa non va?
Risposte
Mi pare che il campo elettrico che hai calcolato sia quello dentro un condensatore piano (infinito) che abbia quella densità di carica, il campo di un solo piano è esattamente la metà. E poi è un campo uniforme, quella forza e quel potenziale coulombiani che introduci ad un certo punto non c'entrano nulla, e non capisco cosa intendi per "la carica presente sul conduttore": se il campo è uniforme, la forza sull'elettrone è costante, il lavoro puoi calcolarlo in modo elementare (per poi uguagliarlo alla variazione di energia cinetica dell'elettrone). O no?
Rifacendo i conti del campo con il denominatore moltiplicato per due ottengo [tex]E=1.03*10^5[/tex]
Poi comunque la forza devo trovarla? E non dovrebbe essere [tex]F=Ee[/tex] ?
Ottengo un valore negativo, e se poi calcolo il lavoro dal prodotto tra forza e spostamento ottengo un lavoro negativo...cioè il valore dell' energia cinetica è corretto ma mi viene negativo....
Poi comunque la forza devo trovarla? E non dovrebbe essere [tex]F=Ee[/tex] ?
Ottengo un valore negativo, e se poi calcolo il lavoro dal prodotto tra forza e spostamento ottengo un lavoro negativo...cioè il valore dell' energia cinetica è corretto ma mi viene negativo....
Il valore che trovi facendo carica x campo elettrico devi considerarlo (in modulo) come l'intensità della forza: se il piano è carico positivamente, la forza è diretta verso il piano, quindi l'angolo che forma con lo spostamento è zero, e per calcolare il lavoro in un caso come questo basta moltiplicare l'intensità della forza per lo spostamento.
Altrimenti puoi mettere un asse di coordinate e considerare carica x campo elettrico come componente della forza, e allora il segno "-" significa soltanto che la forza è nel verso opposto al campo (che è uscente dal piano), cioè, appunto, concorde con lo spostamento.
Altrimenti puoi mettere un asse di coordinate e considerare carica x campo elettrico come componente della forza, e allora il segno "-" significa soltanto che la forza è nel verso opposto al campo (che è uscente dal piano), cioè, appunto, concorde con lo spostamento.
Ah ok, va benissimo, spero di ricordarmelo, quindi ogni volta che calcolo la forza va sempre considerata in valore assoluto.
Grazie.
Grazie.
Non ogni volta, ogni volta che le condizioni ti permettono di capire a priori il verso della forza.