Problema applicazione leggi newton
Intanto salve a tutti, è il mio primo post 
Ho il seguente problema:
Una ragazza di 40 kg ed una slitta di 8.4 kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti tra loro 15 m.
Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza
orizzontale di 5.2 N.
1. Qual è l'accelerazione della slitta?
2. Qual è l'accelerazione della ragazza?
3. A quale distanza si incontreranno in assenza di attrito, a partire dalla posizione iniziale della ragazza?
Sono riuscito a risolvere i primi due quesiti con l'applicazione della formula F=m*a, tuttavia mi son dannatamente
infossato a capire cosa possa succedere quando si incontrano ragazza e slitta, in modo tale da riuscire a risolvere
il terzo quesito.
In particolare non ho capito: le accelerazioni che trovo al punto 1. e 2. sono da considerarsi costanti oppure iniziali?
Una volta accelerati i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme in assenza di attrito?
Il mio principale problema è il non avere la velocità...
Grazie dell'aiuto.

Ho il seguente problema:
Una ragazza di 40 kg ed una slitta di 8.4 kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti tra loro 15 m.
Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza
orizzontale di 5.2 N.
1. Qual è l'accelerazione della slitta?
2. Qual è l'accelerazione della ragazza?
3. A quale distanza si incontreranno in assenza di attrito, a partire dalla posizione iniziale della ragazza?
Sono riuscito a risolvere i primi due quesiti con l'applicazione della formula F=m*a, tuttavia mi son dannatamente
infossato a capire cosa possa succedere quando si incontrano ragazza e slitta, in modo tale da riuscire a risolvere
il terzo quesito.
In particolare non ho capito: le accelerazioni che trovo al punto 1. e 2. sono da considerarsi costanti oppure iniziali?
Una volta accelerati i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme in assenza di attrito?
Il mio principale problema è il non avere la velocità...
Grazie dell'aiuto.
Risposte
Ciao!
Le accelerazioni sono costanti.
Per risolvere il punto 3 devi impostare questo sistema:
$x_r=frac{1}{2}*frac{5.2}{40}t^2$
$x_s=15-frac{1}{2}*frac{5.2}{8.4}t^2$
dove con $x_r$ indico la posizione della ragazza, supposta inizialmente ferma e al punto x=0; Suppongo che la ragazza si muova verso destra e quindi la sua accelerazione sarà positiva.
Con $x_s$ indico la posizione della slitta, supposta inizialmente ferma aì punto x=15; se la ragazza si muove verso destra, la slitta si muove verso sinistra e quindi la sua accelerazione sarà negativa.
Adesso devi porre $x_r=x_s$, e ti trovi t. Dopodichè sostituisci t in una delle due equazioni ($x_r$ o $x_s$) e trovi la posizione di incontro
Le accelerazioni sono costanti.
Per risolvere il punto 3 devi impostare questo sistema:
$x_r=frac{1}{2}*frac{5.2}{40}t^2$
$x_s=15-frac{1}{2}*frac{5.2}{8.4}t^2$
dove con $x_r$ indico la posizione della ragazza, supposta inizialmente ferma e al punto x=0; Suppongo che la ragazza si muova verso destra e quindi la sua accelerazione sarà positiva.
Con $x_s$ indico la posizione della slitta, supposta inizialmente ferma aì punto x=15; se la ragazza si muove verso destra, la slitta si muove verso sinistra e quindi la sua accelerazione sarà negativa.
Adesso devi porre $x_r=x_s$, e ti trovi t. Dopodichè sostituisci t in una delle due equazioni ($x_r$ o $x_s$) e trovi la posizione di incontro
Grazie!
Ecco cosa succedeva, le x combaciavano!
Quindi in generale quando due moti devo incontrarsi o comunque avere qualcosa in comune è necessario un sistema?
P.S. Qualcuno mi modifica il titolo e mi mette la N di Newton maiuscola?
Gracias.
Ecco cosa succedeva, le x combaciavano!
Quindi in generale quando due moti devo incontrarsi o comunque avere qualcosa in comune è necessario un sistema?
P.S. Qualcuno mi modifica il titolo e mi mette la N di Newton maiuscola?

I moti, ed in particolare la posizione di un corpo, sono descritti da equazioni. Se due oggetti devono trovarsi nella stessa posizione (fissato un sistema di riferimento) vuol dire che le due soluzioni legate ai due moti devono concidere. Matematicamente hai un sistema.
Ragiona sempre fisicamente e poi formalizza il problema matematicamente.
Ragiona sempre fisicamente e poi formalizza il problema matematicamente.