Probelma sul moto dei proietti...
è il problema piu semplice della storia...
ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo...
Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale
ad una quota di 1,5 m...
quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata...
lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...
ma x un arcano motivo nn riesco a venirne a capo...
Un proiettile viene sparato a 245 km/h ( velocità iniziale ), in direzione orizzontale
ad una quota di 1,5 m...
quanto tempo resta in aria e quanto è la gittata...
lo so è facile... xo se potete esplicitate i passaggi ... io nn capisco xke nn mi vengono i calcoli...
Risposte
La forza peso agisce indipendentemente dal suo moto e dalla sua velocità iniziale.
Quindi non avrai niente in contrartio se dico che vale
$1,5=1/2*g*t^2$
avendo usato
$d=1/2cdotgcdott^2$
Infatti il vettore velocità perpendicolare al terreno è nullo al momento dello sparo (ce ne sta solo uno parallelo al terreno, che rimande costante in modulo).
Perciò avrai
$t=sqrt(3:9,8)=0,55sec$
Ora considera che in questo tempo il proiettile è avanzato parallelamente al terreno con velocità costante (mi riferisco alla componente parallela), ubbidendo quindi a
$x=vt$
Ora converti $245km/h$ in $m/s$ e inserisci nell'equazione.
Ciao.
Quindi non avrai niente in contrartio se dico che vale
$1,5=1/2*g*t^2$
avendo usato
$d=1/2cdotgcdott^2$
Infatti il vettore velocità perpendicolare al terreno è nullo al momento dello sparo (ce ne sta solo uno parallelo al terreno, che rimande costante in modulo).
Perciò avrai
$t=sqrt(3:9,8)=0,55sec$
Ora considera che in questo tempo il proiettile è avanzato parallelamente al terreno con velocità costante (mi riferisco alla componente parallela), ubbidendo quindi a
$x=vt$
Ora converti $245km/h$ in $m/s$ e inserisci nell'equazione.
Ciao.