Principio di D'Alembert:dubbio
Il principio di D'alambert è una generalizzazione del principio dei lavori virtuali e fin qui tutto ok.In soldoni questo principio afferma che a patto di introdurre le cosiddette forze inerziali il sistema è in uno stato di equilibrio meccanico,in quanto il vettore risultante delle forze è nullo. Domanda: ma affinchè ci sia equilibrio non si deve verificare anche che il momento risultante del sistema di forze sia nullo(equazioni cardinali della statica)?
Risposte
caso statico o dinamico?
In che senso? Non saprei,ho questo enunciato tra gli appunti e nient'altro.
Se ho capito cosa intendi,quello che tu chiami "caso statico" è quello che noi abbiam chiamato "principio dei lavori virtuali" (che vale appunto solo nel caso di configuarazioni d'equilibrio) e quindi per esclusione direi " caso dinamico"
Se ho capito cosa intendi,quello che tu chiami "caso statico" è quello che noi abbiam chiamato "principio dei lavori virtuali" (che vale appunto solo nel caso di configuarazioni d'equilibrio) e quindi per esclusione direi " caso dinamico"