Principio di archimede
salve, ho capito la definizione del pr. di archimede, ma non capisco la formula, per risolvere i problemi, c'è una formula?
Risposte
"chiaramc":
salve, ho capito la definizione del pr. di archimede, ma non capisco la formula, per risolvere i problemi, c'è una formula?
Affermativo.
Dato un fluido dotato di densità uniforme $rho$, indicando con $V$ il volume di fluido spostato a seguito dell'immersione di un corpo nel fluido stesso, l'intensità della forza fluidostatica $F_S$ diretta verso l'alto è data da
$F_S=rhogV$
dove $g$ è la costante gravitazionale terrestre.
Saluti.
grazie questa è la formula che devo usare per i problemi? ltima domanda, so che non c'entra molto, ioho difficoltà
nel ricordare le formule inverse come posso applicarle? So che c'è un metodo
partendo da velocità: spazio / tempo
come ricavo lo spazio ed il tempo
nel ricordare le formule inverse come posso applicarle? So che c'è un metodo
partendo da velocità: spazio / tempo
come ricavo lo spazio ed il tempo
Le formule diventano equazioni letterali quando hai stabilito qual è l'incognita e quali i parametri ..
ho portato l'esempio della velocità.
Se le incognite fossero spazio e tempo?
Se le incognite fossero spazio e tempo?
Chiara, devi ragionare su quello che ti si dice se no è inutile ... puo darsi che conoscere tutte le formule a memoria ti permetta di superare questo test ma diventerà sempre più difficile man mano che andrai avanti ...
Tu hai una formula per esempio come questa $v=s/t$ ? Bene, questa scrittura lega fra di loro tre grandezze.
Vuoi conoscere $s$? Allora $s$ sarà la tua incognita (quella che nelle equazioni che hai fatto probabilmente hai sempre chiamato $x$) e non devi fare altro che risolvere quell'equazione (alias formula) in quell'incognita $s$ (alias $x$) ...
Prova ... e facci sapere ...
Cordialmente, Alex
Tu hai una formula per esempio come questa $v=s/t$ ? Bene, questa scrittura lega fra di loro tre grandezze.
Vuoi conoscere $s$? Allora $s$ sarà la tua incognita (quella che nelle equazioni che hai fatto probabilmente hai sempre chiamato $x$) e non devi fare altro che risolvere quell'equazione (alias formula) in quell'incognita $s$ (alias $x$) ...
Prova ... e facci sapere ...
Cordialmente, Alex
questi intendevo, io conosco la formula della velocità; per eitare di impararle a meomoria, e dimenticarle in breve tempo.
Volevo capire come si rendono inverse:
parto dal fatto che s è x
sx= ?
Poi non riesco a proseguire
Volevo capire come si rendono inverse:
parto dal fatto che s è x
sx= ?
Poi non riesco a proseguire
Scusa Chiara ma se tu avessi un'equazione così fatta $a=x/b$ o equivalentemente $2=x/3$ come faresti a trovare la $x$ (cioè l'incognita) ?
Faresti in questo modo $ab=x$ (o per l'altra $2*3=x$), non ti pare? Perché non riesci a fare la stessa cosa con $v=s/t$ e trovare la $s$ ?
Cordialmente, Alex
Faresti in questo modo $ab=x$ (o per l'altra $2*3=x$), non ti pare? Perché non riesci a fare la stessa cosa con $v=s/t$ e trovare la $s$ ?
Cordialmente, Alex
sarebbe $x=6$ giusto?
Si Chiara!! Allora se sai che $v=s/t$ puoi allo stesso modo dire che $s=vt$ oppure che $t=s/v$ semplicemente applicando le stesse regole che sai dalla matematica... stessa cosa... ti ricordi?? prodotto dei medi uguale prodotto degli estremi... le proporzioni... applica quello
si conosco le proporzioni ora provo:
velocità=spazio/tempo
puoi farmi l'esempio con lo psazio proprio non ci riesco
velocità=spazio/tempo
puoi farmi l'esempio con lo psazio proprio non ci riesco
"mazzarri":
Si Chiara!! Allora se sai che $v=s/t$ puoi allo stesso modo dire che $s=vt$ oppure che $t=s/v$ semplicemente applicando le stesse regole che sai dalla matematica... stessa cosa... ti ricordi?? prodotto dei medi uguale prodotto degli estremi... le proporzioni... applica quello
Chiara... devo citare me stesso


Adesso proviamo a fare assieme un esercizio: considera la notissima formula che tutti conoscono
$e/m=p/w$
la conosci no?


Devi trovarmi quanto vale $m$ poi quanto vale $w$ ok?