Primi dubbi su fisica1 :(
ciao a tutti! ho appena iniziato il corso di fisica sperimentale 1 e sto studiando la cinematica. avrei pero alcuni dubbi riguardo ai primi concetti:
1) se io fisso in un sistema di assi cartesiani all' l'asse delle ordinate lo spazio percorso (x) (e quindi la freccia è rivolta verso l'alto) xke l'accelerazione di gravità è rivolta verso il basso e quindi è uguale a -g? ke poi...se io facessi il contrario cioè imposto arbitrariamente la freccia dello spazio verso il basso xke l'accelerazione stavolta è positiva e rivolta verso il basso?
2) se l'accelerazione è costante la velocità aumenta sempre di più? e se varia cosa succede alla velocità?
1) se io fisso in un sistema di assi cartesiani all' l'asse delle ordinate lo spazio percorso (x) (e quindi la freccia è rivolta verso l'alto) xke l'accelerazione di gravità è rivolta verso il basso e quindi è uguale a -g? ke poi...se io facessi il contrario cioè imposto arbitrariamente la freccia dello spazio verso il basso xke l'accelerazione stavolta è positiva e rivolta verso il basso?
2) se l'accelerazione è costante la velocità aumenta sempre di più? e se varia cosa succede alla velocità?
Risposte
1) un'accelerazione (o velocità, o forza, qualunque cosa vettoriale) ha segno positivo se è concorde con il verso dell'asse delle tue coordinate cartesiane.
2) la legge è $d/dt v(t) = a(t)$. l'accelerazione è la derivata della velocità. anche qui occhio ai segni, se l'accelerazione è negativa e la velocità positiva significa che il corpo rallenta, ma se la velocità e l'accelerazione sono concordi negative la velocità sta aumentando in modulo.
2) la legge è $d/dt v(t) = a(t)$. l'accelerazione è la derivata della velocità. anche qui occhio ai segni, se l'accelerazione è negativa e la velocità positiva significa che il corpo rallenta, ma se la velocità e l'accelerazione sono concordi negative la velocità sta aumentando in modulo.
1)è tutta una questione di riferimenti che prendi...il verso delle"frecce" te lo scegli tu in base a come ti è più comodo.
l'accellerazione di gravità,è un qualcosa che si oppone al moto che tu induci ad un corpo,quindi sarà di segno opposto rispetto all'accellerazione impressa al corpo
esempio:
hai una palla e la lanci in aria con una certa accellerazione,questa palla prima o poi si ferma e cade a causa dell'effetto della forza di gravità ,e quindi dell'accellerazione di gravità,che imprime una accellerazione di verso opposto a quella che tu hai impresso alla palla(decellerazione).ora se imponiamo come verso positivo il verso dell?accellerazione impressa da te avremo:
$+a$ e $-g$
al contrario
$-a$ e $+g$
l'accellerazione di gravità,è un qualcosa che si oppone al moto che tu induci ad un corpo,quindi sarà di segno opposto rispetto all'accellerazione impressa al corpo
esempio:
hai una palla e la lanci in aria con una certa accellerazione,questa palla prima o poi si ferma e cade a causa dell'effetto della forza di gravità ,e quindi dell'accellerazione di gravità,che imprime una accellerazione di verso opposto a quella che tu hai impresso alla palla(decellerazione).ora se imponiamo come verso positivo il verso dell?accellerazione impressa da te avremo:
$+a$ e $-g$
al contrario
$-a$ e $+g$
2)dipende!se aumenta aumenterà anche la velocità,se diminuisce diminuirà anche la velocità!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
"remo":
2)dipende!se aumenta aumenterà anche la velocità,se diminuisce diminuirà anche la velocità!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
e se rimane costante? tipo se io mi butto giu da una montagna alta 1000 metri per esempio...all'inizio andrò piano..ma poi a mano a mano che mi avvicino alla superficie aumento di velocità giusto? eppure l'accelerazione è sempre la stessa (9,8) quindi costante..
"remo":
1)è tutta una questione di riferimenti che prendi...il verso delle"frecce" te lo scegli tu in base a come ti è più comodo.
l'accellerazione di gravità,è un qualcosa che si oppone al moto che tu induci ad un corpo,quindi sarà di segno opposto rispetto all'accellerazione impressa al corpo
esempio:
hai una palla e la lanci in aria con una certa accellerazione,questa palla prima o poi si ferma e cade a causa dell'effetto della forza di gravità ,e quindi dell'accellerazione di gravità,che imprime una accellerazione di verso opposto a quella che tu hai impresso alla palla(decellerazione).ora se imponiamo come verso positivo il verso dell?accellerazione impressa da te avremo:
$+a$ e $-g$
al contrario
$-a$ e $+g$
ma allora il verso delle frecce (e quindi del segno delle mie accelerazioni) puo dipendere dal verso in cui va la mia palla? tipo se imposto il riferimento della freccia verso l'alto..la mia acc. è rivolta verso l'alto xke la palla effettivamente va verso l'alto, mentre quella di gravità è negativa e quindi rivolta verso il basso xke compie uno spostamento verso il basso tornando a toccare terra. è giusto come ragionamento? cioè possa guardare la palla da che parte va per impostare il verso delle acc?
2)dipende!se aumenta aumenterà anche la velocità,se diminuisce diminuirà anche la velocità!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
e se rimane costante? tipo se io mi butto giu da una montagna alta 1000 metri per esempio...all'inizio andrò piano..ma poi a mano a mano che mi avvicino alla superficie aumento di velocità giusto? eppure l'accelerazione è sempre la stessa (9,8) quindi costante..
L'accelerazione quantifica la variazione di velocità...se prendi una a costante, la velocità varia di un tot al secondo...se l'acc. aumenta allora aumenterà la velocità più di quanto aumentava prima...se l'acc. diminuisce allora la velocità avrà un 'incremento minore di prima (il tutto sempre in termini di tempo)
Infatti se prendi $a=0$ hai una certa variazione di velocità (nulla

"pizzaf40":2)dipende!se aumenta aumenterà anche la velocità,se diminuisce diminuirà anche la velocità!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
e se rimane costante? tipo se io mi butto giu da una montagna alta 1000 metri per esempio...all'inizio andrò piano..ma poi a mano a mano che mi avvicino alla superficie aumento di velocità giusto? eppure l'accelerazione è sempre la stessa (9,8) quindi costante..
L'accelerazione quantifica la variazione di velocità...se prendi una a costante, la velocità varia di un tot al secondo...se l'acc. aumenta allora aumenterà la velocità più di quanto aumentava prima...se l'acc. diminuisce allora la velocità avrà un 'incremento minore di prima (il tutto sempre in termini di tempo)
Infatti se prendi $a=0$ hai una certa variazione di velocità (nulla)...se passi in $a gt 0$ la veriazione di velocità aumenta, se $a lt 0$ la variaz di velocità diminuisce (per l'oocasione diventa negativa)
non gli complicare troppo la vita!andiamo per gradi!
"lantis":
[quote="remo"]1)è tutta una questione di riferimenti che prendi...il verso delle"frecce" te lo scegli tu in base a come ti è più comodo.
l'accellerazione di gravità,è un qualcosa che si oppone al moto che tu induci ad un corpo,quindi sarà di segno opposto rispetto all'accellerazione impressa al corpo
esempio:
hai una palla e la lanci in aria con una certa accellerazione,questa palla prima o poi si ferma e cade a causa dell'effetto della forza di gravità ,e quindi dell'accellerazione di gravità,che imprime una accellerazione di verso opposto a quella che tu hai impresso alla palla(decellerazione).ora se imponiamo come verso positivo il verso dell?accellerazione impressa da te avremo:
$+a$ e $-g$
al contrario
$-a$ e $+g$
ma allora il verso delle frecce (e quindi del segno delle mie accelerazioni) puo dipendere dal verso in cui va la mia palla? tipo se imposto il riferimento della freccia verso l'alto..la mia acc. è rivolta verso l'alto xke la palla effettivamente va verso l'alto, mentre quella di gravità è negativa e quindi rivolta verso il basso xke compie uno spostamento verso il basso tornando a toccare terra. è giusto come ragionamento? cioè possa guardare la palla da che parte va per impostare il verso delle acc?[/quote]
guarda,iversi te li scegli tu come ti è più comodo!
devi solo stare attento a vedere quali accellerazioni sono discordi e quali concordi...poi imposti il sistema di riferimento come più ti piace
"pizzaf40":2)dipende!se aumenta aumenterà anche la velocità,se diminuisce diminuirà anche la velocità!
la legge fisica l'ha descritta sopra wedge!
e se rimane costante? tipo se io mi butto giu da una montagna alta 1000 metri per esempio...all'inizio andrò piano..ma poi a mano a mano che mi avvicino alla superficie aumento di velocità giusto? eppure l'accelerazione è sempre la stessa (9,8) quindi costante..
L'accelerazione quantifica la variazione di velocità...se prendi una a costante, la velocità varia di un tot al secondo...se l'acc. aumenta allora aumenterà la velocità più di quanto aumentava prima...se l'acc. diminuisce allora la velocità avrà un 'incremento minore di prima (il tutto sempre in termini di tempo)
Infatti se prendi $a=0$ hai una certa variazione di velocità (nulla)...se passi in $a gt 0$ la veriazione di velocità aumenta, se $a lt 0$ la variaz di velocità diminuisce (per l'oocasione diventa negativa)
forse per questo discorso capisco meglio con i grafici... grazie cmq! piu o meno ho capito..dopo me li guardo per bene
"remo":
[quote="lantis"][quote="remo"]1)è tutta una questione di riferimenti che prendi...il verso delle"frecce" te lo scegli tu in base a come ti è più comodo.
l'accellerazione di gravità,è un qualcosa che si oppone al moto che tu induci ad un corpo,quindi sarà di segno opposto rispetto all'accellerazione impressa al corpo
esempio:
hai una palla e la lanci in aria con una certa accellerazione,questa palla prima o poi si ferma e cade a causa dell'effetto della forza di gravità ,e quindi dell'accellerazione di gravità,che imprime una accellerazione di verso opposto a quella che tu hai impresso alla palla(decellerazione).ora se imponiamo come verso positivo il verso dell?accellerazione impressa da te avremo:
$+a$ e $-g$
al contrario
$-a$ e $+g$
ma allora il verso delle frecce (e quindi del segno delle mie accelerazioni) puo dipendere dal verso in cui va la mia palla? tipo se imposto il riferimento della freccia verso l'alto..la mia acc. è rivolta verso l'alto xke la palla effettivamente va verso l'alto, mentre quella di gravità è negativa e quindi rivolta verso il basso xke compie uno spostamento verso il basso tornando a toccare terra. è giusto come ragionamento? cioè possa guardare la palla da che parte va per impostare il verso delle acc?[/quote]
guarda,iversi te li scegli tu come ti è più comodo!
devi solo stare attento a vedere quali accellerazioni sono discordi e quali concordi...poi imposti il sistema di riferimento come più ti piace[/quote]
si ok ma io allora nn posso scegliere i versi delle accelerazioni se prima nn imposto i versi del sistema di riferimento.. (cavolo io so ke sono due cavolate queste qui ma mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua)
oggi la prof fa esercizi..spero di capire meglio dopo

guarda tu prima ti fai il disegno classico di ascisse e ordinate,decidi il verso della tua accellerazione,e le altre le imposti di conseguenza
y
l
l
l
l /\
l +a
l
l
l -g
l \/
l__________________x
se vuoi puoi anche fissare g positiva,basta che poi a la fissi negativa!
cmq la convenzione solita è questa...
y
l
l
l
l /\
l +a
l
l
l -g
l \/
l__________________x
se vuoi puoi anche fissare g positiva,basta che poi a la fissi negativa!
cmq la convenzione solita è questa...

"remo":
guarda tu prima ti fai il disegno classico di ascisse e ordinate,decidi il verso della tua accellerazione,e le altre le imposti di conseguenza
y
l
l
l
l /\
l +a
l
l
l -g
l \/
l__________________x
se vuoi puoi anche fissare g positiva,basta che poi a la fissi negativa!
cmq la convenzione solita è questa...
capito grazie milla a tutti
