Pressione in due camere separate
ciao ragazzi, domandina:
nel contenitore della figura
in A c'è del gas monoatomico che non può scambiare calore, in B è biatomico e può scambiare calore, da entramebre le parti si hanno le coordinate termodinaniche Po Vo To note.
il pistone può scorrere senza attrito. con una trasformazione reversibile il gas in B viene portato al volume V, noto, e alla tempertaura T, da trovare. Trovare il valore di T e il calore ceduto.
allora: nel contenitore in A è facile trovare le coordiante termodinamiche dopo la trasfomazione essendo adiabatica la trasformsazione in A , $P_0V_0^(gamma)=costante$
per trovare poi le coordinate termodinamiche il B il libro dice che si pò sfruttare il fatto che la pressione in B dopo la trasformazione dev'essere uguale alla pressione in A dopo la trasfomazione, e la mia domanda si riassume qui, perchè dopo la trasfomazione la pressione in A e in B è uguale?
Grazie
nel contenitore della figura
in A c'è del gas monoatomico che non può scambiare calore, in B è biatomico e può scambiare calore, da entramebre le parti si hanno le coordinate termodinaniche Po Vo To note.
il pistone può scorrere senza attrito. con una trasformazione reversibile il gas in B viene portato al volume V, noto, e alla tempertaura T, da trovare. Trovare il valore di T e il calore ceduto.
allora: nel contenitore in A è facile trovare le coordiante termodinamiche dopo la trasfomazione essendo adiabatica la trasformsazione in A , $P_0V_0^(gamma)=costante$
per trovare poi le coordinate termodinamiche il B il libro dice che si pò sfruttare il fatto che la pressione in B dopo la trasformazione dev'essere uguale alla pressione in A dopo la trasfomazione, e la mia domanda si riassume qui, perchè dopo la trasfomazione la pressione in A e in B è uguale?
Grazie
Risposte
Pistone in equilibrio