Pressione...
Avete presente il classico recipiente riempito con un fluido?
Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza?
PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.
Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza?
PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.
Risposte
Alla luce del mio recentissimo esame di fluidodinamica, direi che basta integrare la funzione -pn in dS su tutta la superficie in questione. Ora, poichè la pressione varia linearmente secondo la legge p=rgh dove r è la densità (costante) e h l'affondamento, sostituendo si avrà F=rg Integrale(hdS). Il risultato darà proprio F=rgH/2HL dove H e L sono le dimensioni della parete.
Ps. Il voto del mio esame deve ancora essere pubblicato...Speriamo bene!!!
Ps. Il voto del mio esame deve ancora essere pubblicato...Speriamo bene!!!

Ecco dove sbaglio...ho integrato solamente su una dimensione, quindi dovrei integrare su tutta la superficie?
dS=Ldh è l'elementino di superficie data la costanza della pressione alla generica altezza h, con L profondità della piastra (entrante al foglio diciamo), quindi sostituisci ed integrando su tutto H ottieni proprio quello che cerchi.
La pressione atmosferica viene bilanciata dall'esterno della parete...
La pressione atmosferica viene bilanciata dall'esterno della parete...
Ok grazie già fatto ora ci sono.
Grazie di nuovo.
Grazie di nuovo.
Prego è sempre un piacere...