Preparare Fisica 1 senza appunti
Ciao a tutti,
frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e sto avendo dei grossi problemi con il corso di Fisica 1. Tutto nasce dal fatto che il mio docente di fisica è molto confusionario e poco comprensibile; ciò rende quasi impossibile prendere degli appunti decenti.
Questa situazione mi ha portato a pensare che, forse, la migliore cosa da fare sia studiare sul libro di fisica senza seguire le lezioni. Qualcuno di voi l'ha fatto? è riuscito ugualmente a passare l'esame?
Avevo anche pensato di seguire un altro professore che tiene lo stesso corso (siamo divisi in ordine alfabetico), che a detta di molti miei compagni, dovrebbe essere di gran lunga migliore. Ma, purtroppo, quest' ultimo adotta un altro testo, ed ho paura che all'orale tale fatto mi potrebbe penalizzare (gli scritti sono IDENTICI). Cosa mi consigliate di fare?
frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e sto avendo dei grossi problemi con il corso di Fisica 1. Tutto nasce dal fatto che il mio docente di fisica è molto confusionario e poco comprensibile; ciò rende quasi impossibile prendere degli appunti decenti.
Questa situazione mi ha portato a pensare che, forse, la migliore cosa da fare sia studiare sul libro di fisica senza seguire le lezioni. Qualcuno di voi l'ha fatto? è riuscito ugualmente a passare l'esame?
Avevo anche pensato di seguire un altro professore che tiene lo stesso corso (siamo divisi in ordine alfabetico), che a detta di molti miei compagni, dovrebbe essere di gran lunga migliore. Ma, purtroppo, quest' ultimo adotta un altro testo, ed ho paura che all'orale tale fatto mi potrebbe penalizzare (gli scritti sono IDENTICI). Cosa mi consigliate di fare?
Risposte
Ciao, se ti può essere di conforto, io all'università ci vado ben poco perchè la vita universitaria non lo sopporto proprio, dunque preferisco studiare da me, aprendo uno o più libri, aiutandomi con il web, e, soprattutto, cercando di far funzionare il cervello
Sono soddisfatto dei miei risultati dunque non ho motivo di cambiare il mio modo di studiare.
Per quanto riguarda Fisica 1, alle lezioni non ci sono mai praticamente andato, o, anche se ci sono andato qualche volta, ero sempre intontito e non capivo una mazza
Alla fine, dopo qualche mese di studio serio e costante sono riuscito a prendere 26.
Dunque, studiare da sé è possibilissimo, ciao
Ovviamente ci tenevo a sottolineare che con la frase "dopo qualche mese di studio serio" non vuol dire che ho superato l'esame studiandolo da zero per un paio di mesi; io dietro Fisica 1 ci sono stato circa un annetto, tuttavia in questo annetto ci sono stati molti mesi "morti", in cui mi sono dedicato ad altro.

Sono soddisfatto dei miei risultati dunque non ho motivo di cambiare il mio modo di studiare.
Per quanto riguarda Fisica 1, alle lezioni non ci sono mai praticamente andato, o, anche se ci sono andato qualche volta, ero sempre intontito e non capivo una mazza

Alla fine, dopo qualche mese di studio serio e costante sono riuscito a prendere 26.
Dunque, studiare da sé è possibilissimo, ciao

Ovviamente ci tenevo a sottolineare che con la frase "dopo qualche mese di studio serio" non vuol dire che ho superato l'esame studiandolo da zero per un paio di mesi; io dietro Fisica 1 ci sono stato circa un annetto, tuttavia in questo annetto ci sono stati molti mesi "morti", in cui mi sono dedicato ad altro.
@lisdap: ci puoi dire dove studi?
Studio a Tor vergata, a Roma.
Non vorrei sollevare un vespaio e soprattutto sottolineo che ogni caso è specifico (per il docente, lo studente e la disciplina) tuttavia, per le facoltà scientifiche e tecniche, fare da soli senza frequentare è in genere un bel metodo per laurearsi alle calende greche.
"mircoFN":
Non vorrei sollevare un vespaio e soprattutto sottolineo che ogni caso è specifico (per il docente, lo studente e la disciplina) tuttavia, per le facoltà scientifiche e tecniche, fare da soli senza frequentare è in genere un bel metodo per laurearsi alle calende greche.
Su questo hai pienamente ragione!! Ma, se il prof non è all'altezza e la lezione non è utile, penso che l'unico modo sia provare a farcela da soli o al massimo seguendo un altro prof!
simuset,
per quel che può valere il consiglio di un anziano, che ha un nipote...in simili pastoie, io ti direi : va pure a seguire il corso dell'altro professore, se ti sembra che spieghi meglio, faccia capire i concetti, faccia esempi ed esercizi. Poi procurati un buon libro, ce ne sono tanti in giro , qualcuno più difficile qulache altro più semplice...Poi fai molti esercizi, e confrontati con gli amici. E poi vai a fare l'esame!
In fin dei conti la Fisica è una sola!
per quel che può valere il consiglio di un anziano, che ha un nipote...in simili pastoie, io ti direi : va pure a seguire il corso dell'altro professore, se ti sembra che spieghi meglio, faccia capire i concetti, faccia esempi ed esercizi. Poi procurati un buon libro, ce ne sono tanti in giro , qualcuno più difficile qulache altro più semplice...Poi fai molti esercizi, e confrontati con gli amici. E poi vai a fare l'esame!
In fin dei conti la Fisica è una sola!