Preblemi di fisica! rotolamento, forze ,moto armonico
salve ragazzi sono nuovo del forum...mi servirebbe un aiuto con questi problemi...anche se non mi fate i calcoli ecc se potete vorrei che mi spiegaste il metodo per risolverli
Problema 1:
Un rullo di massa m = 12 kg e raggio r = 20 cm rotola senza strisciare
lungo un piano inclinato di un angolo θ = 10° da un’altezza h = 50 cm.
Trascurando la resistenza dell’aria, si determini:
1) L’ accelerazione angolare del rullo (α);
2) la velocità angolare del rullo (ω) all’altezza 0,78h;
3) la velocità di traslazione del rullo (v) all’altezza 0,22h.
Problema 2:
Due blocchi di massa m1 = 6 kg e m2 = 6 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa trascurabile che corre
intorno ad una puleggia cilindrica (priva di attrito) di massa m = 3 kg e raggio r = 5 cm. Il blocco di massa m1 è
vincolato a muoversi sul piano liscio, inclinato di un angolo θ = 20°. Ad un dato istante i due blocchi solo lasciati
liberi di scivolare. Trascurando la resistenza dell’aria, determinare:
4) L’accelerazione (a) a cui i blocchi sono sottoposti;
5) Le tensioni (τ1,τ2) con le quali il cavo agisce sui blocchi;
6) L’energia cinetica (Ek) della puleggia a 3 secondi dall’inizio del
moto.
Problema 3:
E’ dato un pendolo di lunghezza L = 70 cm (distanza tra il punto di sospensione, S, ed
il centro di massa, CM), massa m = 5,0 kg e momento d’inerzia I = 0,8 kgm2
. Il pendolo
è lasciato libero di oscillare da una posizione che forma un angolo θ0 = 2° con la
verticale, con velocità angolare ω0 = 0,3 rad/s. Trascurando l’attrito del vincolo e la
resistenza dell’aria, calcolare:
7) La frequenza angolare di oscillazione del pendolo (Ω);
8) La velocità angolare massima (ωm) raggiunta dal pendolo;
9) L’angolo massimo (θm) a cui si porta il pendolo;
10) L’accelerazione angolare massima (αm) a cui è sottoposto il pendolo.
(per θ ≅ 0, sinθ ≅ θ e cosθ ≅ 1-θ^2/2)
stavo pensando per il primo problema di trovare accelerazione con la formula di un corpo che rotola giu per un piano inclinato, poi ricavare l'accelerazione angolare...in seguito ricavare le velocità con la formula della conservazione dell'energia meccanica..per il secondo e il terzo non riesco a impostarli =/
Problema 1:
Un rullo di massa m = 12 kg e raggio r = 20 cm rotola senza strisciare
lungo un piano inclinato di un angolo θ = 10° da un’altezza h = 50 cm.
Trascurando la resistenza dell’aria, si determini:
1) L’ accelerazione angolare del rullo (α);
2) la velocità angolare del rullo (ω) all’altezza 0,78h;
3) la velocità di traslazione del rullo (v) all’altezza 0,22h.
Problema 2:
Due blocchi di massa m1 = 6 kg e m2 = 6 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa trascurabile che corre
intorno ad una puleggia cilindrica (priva di attrito) di massa m = 3 kg e raggio r = 5 cm. Il blocco di massa m1 è
vincolato a muoversi sul piano liscio, inclinato di un angolo θ = 20°. Ad un dato istante i due blocchi solo lasciati
liberi di scivolare. Trascurando la resistenza dell’aria, determinare:
4) L’accelerazione (a) a cui i blocchi sono sottoposti;
5) Le tensioni (τ1,τ2) con le quali il cavo agisce sui blocchi;
6) L’energia cinetica (Ek) della puleggia a 3 secondi dall’inizio del
moto.
Problema 3:
E’ dato un pendolo di lunghezza L = 70 cm (distanza tra il punto di sospensione, S, ed
il centro di massa, CM), massa m = 5,0 kg e momento d’inerzia I = 0,8 kgm2
. Il pendolo
è lasciato libero di oscillare da una posizione che forma un angolo θ0 = 2° con la
verticale, con velocità angolare ω0 = 0,3 rad/s. Trascurando l’attrito del vincolo e la
resistenza dell’aria, calcolare:
7) La frequenza angolare di oscillazione del pendolo (Ω);
8) La velocità angolare massima (ωm) raggiunta dal pendolo;
9) L’angolo massimo (θm) a cui si porta il pendolo;
10) L’accelerazione angolare massima (αm) a cui è sottoposto il pendolo.
(per θ ≅ 0, sinθ ≅ θ e cosθ ≅ 1-θ^2/2)
stavo pensando per il primo problema di trovare accelerazione con la formula di un corpo che rotola giu per un piano inclinato, poi ricavare l'accelerazione angolare...in seguito ricavare le velocità con la formula della conservazione dell'energia meccanica..per il secondo e il terzo non riesco a impostarli =/
Risposte
Ciao,
ti consiglio di guardare le regole del forum:
1) Modifica il titolo con il tasto in alto a sinistra togliendo "aiutoooo" e mettendo un titolo un pochino più specifico
2) Devi dire almeno un tentativo di risoluzione degli esercizi, anche se sbagliato.
Detto questo,
Ciao e benvenuto/a
ti consiglio di guardare le regole del forum:
1) Modifica il titolo con il tasto in alto a sinistra togliendo "aiutoooo" e mettendo un titolo un pochino più specifico
2) Devi dire almeno un tentativo di risoluzione degli esercizi, anche se sbagliato.
Detto questo,
Ciao e benvenuto/a

ok grazie mille, provvedo =)