Potenziale vettore

vivi996
Buonasera. Ho un dubbio per quanto riguarda il potenziale vettore: considero una regione dello spazio in cui vi è un solenoide infinitamente lungo che trasporta un campo magnetico vincolato all'interno di esso , diretto lungo l'asse z, mentre all'esterno il campo magnetico è nullo. Il potenziale vettore non sarà anch'esso nullo, e per determinarlo direi che: poichè il rotore di $\vec A$ è nullo, nonostante la regione non sia semplicemente connessa, localmente posso comunque definire $\vec A$ come gradiente di un campo scalare $\nabla \Lambda$. Allora l'integrale di $\Lambda $ lungo un cammino chiuso che racchiude il solenoide è uguale al flusso del campo magnetico, mentre se non è un percorso chiuso posso dire che è indipendente dal percorso anche se non è conservativo? Inoltre posso riformulare il ragionamento di scrivere $\vec A$ come gradiente di campo scalare utilizzando il gauge di Coulomb oppure il gauge di coulomb lo utilizzo in un modo che non sto capendo?

Risposte
Shackle
considero una regione dello spazio in cui vi è un solenoide infinitamente lungo che trasporta un campo magnetico vincolato all'interno di esso , diretto lungo l'asse z, mentre all'esterno il campo magnetico è nullo.


Stai immaginando una situazione che ritengo impossibile. Un solenoide infinitamente lungo, figuriamoci. E poi, il campo magnetico nullo all’esterno: ma sai bene che il campo $vecB$ è solenoidale, le linee di forza si devono necessariamente chiudere, la divergenza è nulla.

vivi996
Non è un esperimento ideale utilizzato per spiegare l'effetto Aharonov Bohm?

Shackle
Si scusa, si tratta di meccanica quantistica, ho leggiucchiato qualcosa su Wikipedia circa l’esperimento che hai citato. LA cosa mi aveva colpito dal punto di vista dell’elettrodinamica classica. Questo forse può esserti utile:

http://www.mat.unimi.it/users/gaeta/MMMQ/AB.pdf

non conosco la MQ , quindi avrei fatto meglio a starmene zitto. Qualche esperto qui c’è, e credo non mancherà di risponderti.

vivi996
Figurati ci mancherebbe! Si esatto è MQ, ma i miei problemi nascono dall'elettrodinamica classica direi :|. Ti ringrazio, ho letto il pdf, purtroppo ci sono passaggi che non mi sono chiari...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.