Potenziale generato da due sfere concentriche

Anna17lisa
Due sfere conduttrici concentriche di raggi rispettivamente R1= 10cm e R2= 40cm hanno una carica pari a 2x10^-8 C e 5x10^-8 C
Calcolare campo elettrico e potenziale a una distanza di 5cm, 10cm, 20cm, 50cm dal centro comune delle due sfere.

So calcolare il campo elettrico in tutti i casi, però vorrei avere una conferma sull'esattezza del mio ragionamento:
r1: 5cm, all'interno della sfera piccola quindi E=0
r2: 10cm, E dipende è sulla superficie della prima sfera quindi E=kq1/R1^2 R1=r2
r3: 20cm, fra la prima e la seconda sfera quindi E risente della q1, E=kq1/r3^2
r4: 50cm, oltre la seconda sfera quindi E risente della q1 e della q2, utilizzao la solita formula con r4

Non riesco però a capire come calcolare i potenziali.
Sono arrivata solo a calcolare V4= kq1/r4 + kq2/r4 però non riesco bene a capire che ragionamento fare sia per questo che per gli altri, potreste aiutarmi?
Grazie.

Risposte
robbstark1
Il potenziale è il lavoro che ci vuole per portare una carica di prova dall'infinito fino a distanza $r$,diviso la carica di prova; quindi prova a calcolare l'integrale tra $+infty$ ed $r$ della forza elettrostatica radiale in $dr$ (scegli un percorso radiale, sai che il lavoro non dipende dal cammino). Ovviamente finchè $r$ è maggiore dei due raggi l'integrale è un pezzo unico, negli altri casi va suddiviso a pezzi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.