Potenziale di una sfera carica
Ho un problema sul potenziale di una sfera carica.
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R su cui è depositata una carica Q:
1) si calcoli il potenziale a cui si trova la sfera.
Per rispondere a questo punto, considero il potenziale $V=0$ all'infinito.
Per quanto riguarda il punto da risolvere ho un dubbio. Innanzitutto, essendo un conduttore, so che la carica si deposita tutta (uniformemente in quanto è isolata) sulla superficie esterna. Per calcolare il potenziale dovrei usare la formula:
$V = (1/(4 pi e_0)) * (Q / R)$ , con $R$ raggio della sfera.
Sbaglio?
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R su cui è depositata una carica Q:
1) si calcoli il potenziale a cui si trova la sfera.
Per rispondere a questo punto, considero il potenziale $V=0$ all'infinito.
Per quanto riguarda il punto da risolvere ho un dubbio. Innanzitutto, essendo un conduttore, so che la carica si deposita tutta (uniformemente in quanto è isolata) sulla superficie esterna. Per calcolare il potenziale dovrei usare la formula:
$V = (1/(4 pi e_0)) * (Q / R)$ , con $R$ raggio della sfera.
Sbaglio?
Risposte
"AAnto":
Ho un problema sul potenziale di una sfera carica.
.
.
.
Sbaglio?
No, non sbagli, ma se è un esercizio, è un po' banale... il potenziale di una sfera è più o meno il primo che viene illustrato nei manuali...