Potenza muscolare insetto

DavideGenova1
Leggo, su un testo di entomologia, senza alcun dettaglio fisico-matematico, che la potenza muscolare, espressa per esempio nel salto di una pulce, di un insetto diminuisce in modo proporzionale alla radice quadrata della riduzione delle dimensioni corporee lineari.
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale modello ci porta a dedurre ciò?
Grazie a tutti!

Risposte
Sk_Anonymous
Guarda, non so niente di biomeccanica, perciò probabilmente mi sfugge qualcosa, però provando a trattare il problema in maniera elementare ho l'impressione che qualcosa non torni in quell'affermazione.
Ma quando l'autore parla di "potenza muscolare" si riferisce (impropriamente) alla forza muscolare oppure alla potenza vera e propria (cioè il lavoro fatto nell'unità di tempo)?

DavideGenova1
Grazie per la risposta! Mah, non è esplicitato nel contesto... Penso che forza muscolare possa approssimare ragionevolmente ciò che intende l'autore...

Sk_Anonymous
Ah, ok. Comunque l'idea di fondo è che la forza muscolare, in buona approssimazione, è proporzionale all'area della sezione trasversale del muscolo, perciò in teoria dovrebbe variare come il quadrato della variazione delle dimensioni lineari. Insomma, la radice quadrata di cui parla il testo non so da dove possa venir fuori, quindi probabilmente c'è da fare un'analisi più approfondita della mezza riga che ho scritto :-D

Falco5x
Non vorrei sembrare troppo cattivo, ma se l'affermazione l'ha fatta un entomologo, un biologo o un medico c'è da scommettere che intendesse il contrario di quanto ha scritto, con pari probabilità. :-D

Sk_Anonymous
@Falco5x

LOL :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.