Potenza e resistenza fili di rame

xDkettyxD
L'esercizio è il seguente:
Una compagnia elettrica fornisce potenza alla casa di un utente con una linea a 120 V costituita da due cavi di rame lunghi ciascuno 50 m, che hanno una resistenza di 0,108 ohm per ogni 300 m.
A) si calcoli la tensione disponibile nella casa dell'utente quando questi assorbe una corrente i 110 A.
B) la potenza utilizzata dall'utente
c) la potenza persa lungo i cavi di trasmissione di rame
Il mio ragionamento è stato quello di ricavare tramite una proporzione la resistenza in 50 m e quindi calcolare la tensione per 110A
R=50 * 0,108 / 300 = 0,018
V= ,018 * 110= 1,98 V
E....il punto a è sbagliato :lol: non capisco perchè, come dovrei farlo allora?
E poi le due potenze da calcolare non dovrebbero essere le stesse?

Risposte
Camillo
la tensione di 120 V mostra un uso domestico (USA, Canada , mentre in Italia/Europa sarebbe 220V ) ; mi lasca perplesso la corrente molto elevata 110A poco credibile per uso domestico.
Se i dati sono questi , ecco lo svolgimento :

A ) Resistenza del cavo : $0.108 Omega $ su $300 m $. Dato che il cavo ha lunghezza , tra andata e ritorno di $2*50m = 100m $ la resistenza totale del cavo sarà $ R_l = 100/300*0.108 = 0.036 Omega$.
La tensione disponibile all'utente sarà : $ V_u =120-R_l *I = 120-0.036*110= 116.04 V $

B) Potenza utilizzabile da utente : $ P_u= V_u*I= 116.04*110=13200W $

C) Potenza dissipata su linea : $ P_d = R_l*I^2 = 435.6 W$ .
Si ha una predita di potenza del $3.3 % = 435.6/13200*100$

xDkettyxD
Non ho capito perchè la tensione dell'utente si trova come una differenza.. forse è una piccolezza ma non ho capito..

Camillo
La linea che collega l'utente è resistiva , quindi per la legge di Ohm si ha una caduta di tensione sulla linea $Delta V = R_l *I $ OK ?
Se non ti è chiaro chiedi pure..

xDkettyxD
In realtà ho capito meno con questo messaggio :(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.