Potenza dissipata su un resistore
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette matrici e la potenza dissipata da un resistore? Io se dovessi trovare la potenza farei il circuito equivalente secondo Norton o secondo Thevenin e poi troverei il fasore-corrente o il fasore-tensione ai capi del resistore. Qualcuno sa spiegarmi l'esercizio?
Risposte
credo che lo dovrò fare anche io questo tipo di esercizi, però al momento non sono preparato per affrontarlo. Mi dispiace, però mi iscrivo
ciao
ciao