Portata propanolo in tubo

maxpix
Buonasera a tutti,



Penso che per risolvere il problema bisogna prima di tutto trovare le due velocità visto che la portata è uguale a $Q = S*v$.
La mia idea trovare le due velocità, trovare le portate in basso e in alto.
Sbaglio?
Grazie

Risposte
maxpix
Penso si essere riuscito a trovare le due velocità partendo dall'equazione di continuità.
Ma il mio dubbio è la portata totale del fluido è uguale alla somma delle portate?
Ho trovato che la velocità in alto è il doppio di quella in basso, ha senso, visto che la sezione è metà di quella in basso

professorkappa
Si, parti dall'equazione di continuita che lega le 2 velocita'. Ovviamente la velocita nella sezione piu stretta e' il doppio (perche le sezione si dimezza).

Pero non sai a che velocita' entra.....quindi non sai la velocita' e di conseguenza non puoi calcolare la portata.

Pero sai che e' sottoposto a una differenza di pressione tra la bocca di ingresso e quella di uscita e sale di quota. Quale altra relazione devi introdurre che lega tutte queste grandezze?

Il dubbio che hai non ha senso. C'e' una sola portata che si conserva. Non sommi nulla.

maxpix
Ciao, la relazione che lega tutte queste grandezze è l'equazione di Bernoulli.
Si anche io pensavo la portata fosse uguale ma il dubbio è nato dalle diverse velocità.
Ho due velocità, no? e la formula per la portata lega sezione e velocità.

maxpix
le velocità le ho trovate proprio con l'equazione di Bernoulli.
In verità ho trovato una velocità in funzione dell'altra.
Quindi poi basta calcolare Q (portata) usando una delle due in quanto se la velocità raddoppia la sezione dimezza e quindi la portata è costante.
Giusto?

professorkappa
metti un po di formule?

maxpix
$A1v1 = A2v2$ partendo dall'equazione di continuità trovo una delle due velocità.
Io ho trovato v2 che è il doppio di v1.
Poi pensavo di applicare l'equazione di bernoulli $p1 + 1/2(d(v1)^2) = p2 + dgh + 1/2(d(v2)^2)$ sostituendo $v1$ con $2v2$

con d indico la densità

maxpix
Trovo valori negativi. Perchè?

professorkappa
perche $v_1=v_2/2$ forse?

maxpix
Ma se porto la densità da g/cm^3 a kg/m^3 la pressione la lascio in Pa?

maxpix
Continua a venire negativo

professorkappa
devi mettere tutto in Pa, kg, m3 e m.
Il testo e' ambiguo, mi sembra che p1 sia maggiore di p2.

Riprova

maxpix
Ho fatto tutti i calcoli possibile e ripetendoli molte volte. A questo punto penso ci sia un errore nel testo
Grazie comunque

professorkappa
Di niente. La densita' e' sbagliata comunque. Il propanolo e' un alcol, mi aspetto che sia 803kg/m3, cioe' leggermente piu bassa dell'acqua.

professorkappa
A me, fatti i calcoli, viene una velocita nella sezione 1 di 2.32 m/sec e dunque una portata di $3.71*10^(-3)m^3/sec$ ovvero 3.71 L/sec

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.