Portata di vapore che condensa in una parete
Buonasera, vorrei dei chiarimenti sul calcolo della portata di vapore che condensa in una parete multistrato. Dopo aver calcolato sul diagramma di Glasser le curve Pv e Ps, la condensa si verifica nei punti in cui le due curve si intersecano.
Caso A: i segmenti si intersecano in un solo punto;
Caso B: i segmenti si intersecano in due punti.
La formula che si applica per calcolare la portata di vapore che condensa è: g'c= g'vi-g've
g'vi=(Pvi-P*v)/Z'*v
g've=(P*v-Pve)/(Z'v-Z'*v)
P*v, Z'v,Z'v* nel caso A e nel caso B?
P*v nel caso A dovrebbe essere la pressione di saturazione corrispondente al punto di intersezione, mentre nel caso B come si calcola?
Caso A: i segmenti si intersecano in un solo punto;
Caso B: i segmenti si intersecano in due punti.
La formula che si applica per calcolare la portata di vapore che condensa è: g'c= g'vi-g've
g'vi=(Pvi-P*v)/Z'*v
g've=(P*v-Pve)/(Z'v-Z'*v)
P*v, Z'v,Z'v* nel caso A e nel caso B?
P*v nel caso A dovrebbe essere la pressione di saturazione corrispondente al punto di intersezione, mentre nel caso B come si calcola?
Risposte
Nessuno mi aiuta?