Piastre conduttrici

angel021
Ciao, sto cercando di risolvere questo problema, ma non capisco proprio come impostarlo.
Tre piastre conduttrici sono disposte parallelamente l’una all’altra . Le piastre esterne sono
collegate mediante un filo. La piastra interna è isolata e possiede una carica distribuita sulle due superfici con
densità superficiale σ=10-6C/m2
. Determinare:
• le densità superficiali σ1 e σ2 sulle due facce e il campo elettrico nelle due regioni.
Le due regioni vengono riempite con due dielettrici omogenei (k1=2, k2=3).
• Determinare i campi E e D nelle due regioni.

La mia ipotesi è che costituiscano un condensatore in serie quelle collegate con il filo e a loro volta in serie con quello centrale.
Ma come faccio a determinare i punti? trovo grande difficoltà in questo esercizio.
Vi sarei grata se mi deste una mano.
Grazie

Risposte
RenzoDF
"angel02":
... trovo grande difficoltà in questo esercizio.

Ti capisco, così come lo hai postato è irrisolvibile :)

... mi sa che ti sei persa qualche dato per strada, che so, magari le distanze fra le armature.

Per quanto riguarda il collegamento, topologicamente sono sia in serie che in parallelo, ma direi che, in questo caso, "conviene" considerarli in parallelo. :wink:

Ad ogni modo quel testo è errato.

angel021
Ho ricontrollato, ma l'esercizio mi da soltanto questi dati e queste informazioni ....!! :(

RenzoDF
Impossibile... puoi postare un'immagine del testo originale?

angel021
Scusami , l'immagine non riesco a caricarla, però hai ragione... nell'immagine stessa mi riporta
la distanza tra le armature : tra la prima e quella intemedia (partendo dall'alto verso il basso) ho h2= 4cm
da quella centrale a quella inferiore ho h1=8cm.

Scusami..!! :oops: :oops:

RenzoDF
... ecco, allora ora che conosci le distanze puoi andare a rappresentare il sistema come due condensatori di pari superficie e differente distanza in parallelo, non credi?

angel021
okk, ora ci provo, ma RenzoDf come faccio a dire che sono in parallelo e non in serie?

RenzoDF
Come ti dicevo, dal punto di vista del collegamento possono essere visti sia in serie nella maglia sia in parallelo fra loro, ma notando che "in serie" viene in genere (erroneamente) interpretato come associato a "stessa carica" mentre "in parallelo" a "stessa tensione" in questo caso scegliamo la seconda opzione, in quanto i due condensatori hanno la tensione ai loro morsetti ma non la stessa carica.

Il problema che rimane è comunque interpretare la seguente errata affermazione del testo

La piastra interna è isolata e possiede una carica distribuita sulle due superfici con
densità superficiale σ=10-6C/m2

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.