Piano inclinato,ricerca della tensione e dell'accelerazione

Wells1
Salve a tutti
ho ragionato un po su questo esercizio e sono arrivato ad una soluzione che non so se è corretta.
Premetto che io non sono bravo in fisica e a causa di forze esterne non mi è mai stata data la possibilità di studiarla al liceo in modo approfondito e continuo.
Ho fatto questa premessa perchè nel corso degli anni non ho mai acquisito un metodo,un criterio o un modo critico per svolgere gli esercizi di fisica.
Quindi,vi chiedo sopratutto se l'approccio all'esercizio è corretto in quanto è quello che mi interessa più di tutto.Anzi se avete qualche consiglio o qualche strategia l'accetto ben volentieri perchè ogni volta che mi trovo davanti ad un esercizio di fisica rimango spiazzato e non so da dove cominciare.

Ecco la traccia:
http://img208.imageshack.us/i/16m83zc.jpg/

Nella risoluzione ho cominciato a svolgere il caso in cui non c'è in gioco il coefficiente di attrito.

Il mio approccio è stato il seguente:
essendoci in gioco delle forze,ho provveduto a scrivermi i diagrammi di corpo libero e da essi ho ricavato le seguenti relazioni chiamando con "a" il blocco da 6kg,"b" quello da 2kg e "$T_1$" "$T_2$"

$sum F_x_a = T_1cos30=m_aa$
$sum F_y_a = m_a(g)cos30-ncos30=m_aa$

$sum F_x_b = -T_2cos30=m_ba$
$sum F_y_b = m_b(g)cos30 - ncos30=m_ba

successivamente da $F_y_a$ e da $F_y_b$ mi sono ricavato

$n= m_a cos30 + m_aa / cos30$
$n= m_b cos30 + m_ba / cos30$

da cui poi ho ricavato l'accelerazione
a=4.24m/s^2

essendomi ricavato l'accelerazione in seguito ho sostituito il valore nelle equazioni dove compariva "$T_1$" e "$T_2$" trovandomi:
$T_1=29.37N$ e $T_2=-9.79N$

con questo chiedo a voi se il mio procedimento è corretto o meno
Vi ringrazio tutti per la disponibilità e per la passione che ci mettete in questo forum complimenti!!!

Risposte
Faussone
No Pozzi (Wells ;-) ), mi sembra che non ci siamo.

Ti complichi le cose andando a considerare le componenti orizzontali e verticali delle forze, (nelle equazioni poi ci sono degli errori visto che il peso non va moltiplicato per il coseno dell'angolo, ed inoltre in x dimentichi la componente della reazione normale del piano inclinato.

Ti consiglio di considerare sistemi di riferimento inclinati come i due piani.

Ottieni solo due equazioni (considera che la tensione da una parte e dall'altra è la stessa!).

Wells1
Ciao innanzitutto grazie per la risposta...sei stato gentilissimo...
Non ho capito bene cosa intendi dato che non ho molta dimestichezza con la materia...

Cmq ho apportato alcune modifiche al ragionamento
per il corpo da 6kg $ sum F_x=T-mgsen30°=ma $
per quello da 2kg $ sum F_x=-T+mgsen30°=ma $

poi le metto a sistema e ricavo l'accelerazione e da quella le tensioni

è corretto??
grazie ancora per la tua disponibilità

ps
perchè pozzi??

Faussone
"Wells":
Ciao innanzitutto grazie per la risposta...sei stato gentilissimo...
Non ho capito bene cosa intendi dato che non ho molta dimestichezza con la materia...

Cmq ho apportato alcune modifiche al ragionamento
per il corpo da 6kg $ sum F_x=T-mgsen30°=ma $
per quello da 2kg $ sum F_x=-T+mgsen30°=ma $

poi le metto a sistema e ricavo l'accelerazione e da quella le tensioni

è corretto??
grazie ancora per la tua disponibilità

ps
perchè pozzi??


Adesso a occhio mi pare vada meglio, no?

Ps: wells in inglese significa ...pozzi vedi? ;-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.