Piano inclinato con cambio pendenza

GiaMat1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, ma non riesco a trovare una spiegazione da nessuna parte, e ho chiesto a qualche collega all'uni ma niente.
Il problema è un piano inclinato con un cambio di pendenza, in cui i due corpi sono collegati da un pendolo, e alla base dei blocchi oltre a esserci delle forze tangenziali T1 e T2, ci sono anche delle forze viscose che si oppongono al moto, F1=c1*V1 e F2=c2*V2.(c = coeff viscosità, V=velocità).
Il problema richiede di calcolare lo spostamento quando le forze T diminuiscono di una certa aliquota tale da non verificare piu l'equilibrio,ho provato a scrivere le equazioni, ma ho l'impressione che mi sfugga qualcosa..magari per qualcuno che studia fisica sarà una fesseria, per me è un casino..
Spero che qualcuno mi possa aiutare, grazie a tutti in anticipo!!!




Risposte
Shackle
Ciao GiaMat , e benvenuto nel forum. Sai perchè non hai ancora avuto risposta ? Perché il forum funziona in maniera diversa da ciò che un nuovo iscritto a volte immagina. Non si risolvono automaticamente esercizi agli studenti ; l'iscritto, anche vecchio del forum, espone il problema, le sue idee al riguardo, il suo tentativo di soluzione , i dubbi e le perplessità che lo bloccano. Chi risponde, su base assolutamente volontaria e gratuita , dialoga con l'OP, e insieme si parla del problema , si cerca di capirlo, si trova la soluzione. A volte intervengono anche altri amici, il forum è un luogo dove si dialoga anche a più voci.

E non è detto che ci si arrivi, però almeno in questo modo si è rispettato lo spirito del forum, e si è discusso di fisica. In generale, sarebbe opportuno riportare il testo integrale del problema, poiché a volte una personale interpretazione da parte dell'OP può essere causa di incomprensione da parte di chi legge .
Io, per esempio, non ho ben compreso che cosa vuol dire :

Il problema richiede di calcolare lo spostamento quando le forze T diminuiscono di una certa aliquota tale da non verificare piu l'equilibrio


come fanno le forze T a diminuire di una certa aliquota ? Il sistema non è forse lasciato, ad un dato istante iniziale, in balia della forza di gravità ? Non capisco.

Quindi : riporta il testo integrale, aggiungi la soluzione che hai pensato di ottenere , i tuoi ragionamenti insomma, e vediamo insieme , magari anche con l'aiuto di qualche amico, che cosa si può fare per arrivare in fondo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.