Piano inclinato
salve a tutti! sono alle prese con un problema di fisica
un corpo di massa 2 kg parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale. alla base del piano incontra un tratto piano e scabro con coeff di attrito 0.3 calcolare con quale velocità giunge alla fine del piano inclinato, lo spazio percorso prima di fermarsi e il tempo impiegato.
ho calcolato la velocità finale usando il teorema delle forze vive e ricavando tale valore che mi risulta pari a 5,8 m/s ora sono bloccata su gli ultimi due punti
qualcuno ha qualche suggerimento. Grazie mille

un corpo di massa 2 kg parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale. alla base del piano incontra un tratto piano e scabro con coeff di attrito 0.3 calcolare con quale velocità giunge alla fine del piano inclinato, lo spazio percorso prima di fermarsi e il tempo impiegato.
ho calcolato la velocità finale usando il teorema delle forze vive e ricavando tale valore che mi risulta pari a 5,8 m/s ora sono bloccata su gli ultimi due punti




Risposte
Ciao
io ti consiglierei di vedere la cosa in questo modo
quando il corpo raggiunge la fine del piano inclinato, incomincia a scivolare lungo il piano scabro orizzontale
essendoci l'attrito tra il corpo e il piano si genera una forza di attrito che si oppone al moto quindi ti trovi di fronte ad un moto uniformemente accelerato con accelerazione negativa
La forza di attrito sarebbe data da
$F_a = F_p \mu_r cos alpha$
dove $F_p$ é la forza peso, $\mu_r$ é il coefficiente di attrito dinamico e $alpha$ é l'angolo che si forma tra la forza peso e il piano su cui scorre il corpo.
Nel tuo caso la forza peso e il piano sono perpendicolari quindi $cos alpha = 1$
Per ricavare il tempo totale in cui il corpo si ferma basta pensare proprio che "si ferma" quindi la velocitá finale é pari a zero, conosci la velocitá iniziale perché le la velocitá con cui il corpo raggiunge la fine del piano inclinato e conosci la decelerazione (ovvero l'accelerazione negativa di cui ti parlavo prima)
sapendo che le leggi che regolano il moto uniformemente accelerato sono
[tex]\displaystyle \begin{cases} v=v_{0} + at \\ x = x_{0} + v_{0}t+ \frac{1}{2}at^{2} \end{cases}[/tex]
non ti resta che risolvere il sistema e trovi tutto quello che ti serve
spero di esserti stato di aiuto, se qualcosa non ti é chiaro chiedi pure
io ti consiglierei di vedere la cosa in questo modo
quando il corpo raggiunge la fine del piano inclinato, incomincia a scivolare lungo il piano scabro orizzontale
essendoci l'attrito tra il corpo e il piano si genera una forza di attrito che si oppone al moto quindi ti trovi di fronte ad un moto uniformemente accelerato con accelerazione negativa
La forza di attrito sarebbe data da
$F_a = F_p \mu_r cos alpha$
dove $F_p$ é la forza peso, $\mu_r$ é il coefficiente di attrito dinamico e $alpha$ é l'angolo che si forma tra la forza peso e il piano su cui scorre il corpo.
Nel tuo caso la forza peso e il piano sono perpendicolari quindi $cos alpha = 1$
Per ricavare il tempo totale in cui il corpo si ferma basta pensare proprio che "si ferma" quindi la velocitá finale é pari a zero, conosci la velocitá iniziale perché le la velocitá con cui il corpo raggiunge la fine del piano inclinato e conosci la decelerazione (ovvero l'accelerazione negativa di cui ti parlavo prima)
sapendo che le leggi che regolano il moto uniformemente accelerato sono
[tex]\displaystyle \begin{cases} v=v_{0} + at \\ x = x_{0} + v_{0}t+ \frac{1}{2}at^{2} \end{cases}[/tex]
non ti resta che risolvere il sistema e trovi tutto quello che ti serve

spero di esserti stato di aiuto, se qualcosa non ti é chiaro chiedi pure
essendo perpendicolari forza peso e piano il coseno di 90° non è 0?
Scusa ho scritto una castroneria io
mi correggo $alpha$ é l'angolo di inclinazione di un'ipotetico piano inclinato scabro su cui scivola il corpo con attrito, essendo in questo caso un piano orizzontale hai $alpha = 0$ quindi $cos alpha = 1$
mi correggo $alpha$ é l'angolo di inclinazione di un'ipotetico piano inclinato scabro su cui scivola il corpo con attrito, essendo in questo caso un piano orizzontale hai $alpha = 0$ quindi $cos alpha = 1$
Non ho capito come ricavi la farza d'attrito

La forza di attrito che un corpo genera strisciando su un piano é data dalla componente perpendicolare della forza peso del corpo rispetto al piano moltiplicata per il coefficiente di attrito
[tex]\displaystyle F_{a} = F\perp \mu_{r}[/tex]
nel tuo caso tutta la forza peso é perpendicolare al piano perché il piano é orizzontale
spero di esserti stato di aiuto
se hai ancora dubbi chiedi pure
[tex]\displaystyle F_{a} = F\perp \mu_{r}[/tex]
nel tuo caso tutta la forza peso é perpendicolare al piano perché il piano é orizzontale
spero di esserti stato di aiuto
se hai ancora dubbi chiedi pure