Piano di Clapeyron

Catanzani1
Salve a tutti, avrei un dubbio su una frase che è scritta nel mio testo di fisica, riguardante la termodinamica.

"Notiamo infine che una trasformazione che non sia quasi statica non può essere rappresentata nel piano di Clapeyron, poiché in generale, mentre essa avviene, i parametri di stato hanno un valore diverso da punto a punto del sistema".

Mi sbaglio ma è proprio per questo che si fa il piano di Clapeyron, ovvero per vedere come variano i parametri di stato (P e V in questo caso) da punto a punto?

Forse c'è qualcosa che mi sfugge

Vi ringrazio anticipatamente
Distinti saluti

Enrico Catanzani

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao, la variabile di stato pressione che compare nel piano di Clapeyron si riferisce alla pressione del gas in condizioni di equilibrio meccanico, cioè tale che assuma lo stesso valore in ogni punto del gas. Se il sistema termodinamico non è in condizioni di equilibrio meccanico (pensa ad esempio ad un gas che viene compresso bruscamente), la pressione varierà da punto a punto, e dunque non potrà essere rappresentata sul piano PV.

Catanzani1
Ah, ho capito, grazie 1000

Sk_Anonymous
Prego!

giacor86
la confusione qui è + linguistica che altro credo.. Il libro, quando dice:

"i parametri di stato hanno un valore diverso da punto a punto del sistema"

intende che nello STESSO istante di tempo, punti diversi del sistema si trovano in stati diversi, e quindi non puoi definire LA temperatura, LA pressione, perchè localmente queste grandezze sono diverse in tutto il sistema (variano quindi punto a punto del sistema).

Se invece le grandezze termodinamiche di un sistema in un dato istante di tempo sono uniformi, cioè uguali in ogni punto dello stesso, allora lo stato può essere identificato come un punto sul piano di clapeyron. Con trasformazione quasi statica si definisce proprio quella classe di trasformazioni tali per cui, in ogni istante della trasformazione, le grandezze termodinamiche del sistema siano uniformi. Ovviamente in istanti diversi le grandezze si che variano (e quindi, sul piano di clapeyoron, una trasformazione è una linea) ma nello stesso istante esse sono uguali in ogni punto del sistema.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.