PHYSICA

omar2080
2 PROBLEMI

Una bobina di 1000 spire di raggio 10 cm e resistenza 40 omega e' disposta perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme di induzione 10 alla meno 3 T. Calcolare la carica elettrica che attraversa la bobina se il campo magnetico cambia verso.

RISULTATO: 0,5 pi greco mC.


Un solenoide lungo 31,4 cm, di sezione costante uguale a 40 cm al quadrato, e' costituito da 500 spire. Calcolare l'induttanza del solenoide e il flusso dell'induzione magnetica autoconcatenato se e' percorso dalla corrente di 2 A. Calcolare inoltre la f.e.m. autoindotta se la corrente varia di 100 A/s.

RISULTATO: 4mH; 8*10 alla meno 3 Wb; 0,4 V.

Risposte
Sk_Anonymous
2° esercizio
a)induttanza=L=(m0)*(N^2)*l*S
dove :m0=4*(pgreca)*10^(-7)
N=numero di spire
l=lunghezza del solenoide
S=area della sezione

b)Flusso=i*L/N
dove i=intensita' della corrente.

c) f.e.m.=-L*(variazione istantanea della corrente) ,che in
questo caso e'=100A/s.
1° esercizio.
La variazione istantanea del flusso e':
variaz.istant.=flusso-(-flusso)=2*flusso
cioe':
var.ist=2*N*(pgreca*r^2)*B
f.e.m.=-2*N*(pgreca*r^2)*B
i=f.e.m/resistenza.
(In questo esercizio,a mio parere,manca qualche dato)
Ti resta solo da sostituire i dati e fare i calcoli.
karl.









Modificato da - karl il 11/02/2004 20:54:53

gouth
A omar2080:
Innanzitutto mi scuuso per l'intromissione nella tua domanda a cui hai avutop già risposta..
Volevo sapere da quale libro hai preso questi esercizi? è molto importante :D
aspetto una tua risposta.grazie
gouth

Steven11
Non per scoraggiarti, gouth (benvenuto), ma quest'utente manca da 6 anni nel forum.
E' molto improbabile che la tua domanda possa ricevere risposta.

gouth
Ahaha non avevo letto la data di quando si era iscritto ...non potrei sapere la sua email per chiederglielo? grazie :-D e buona giornata!

Steven11
Puoi cliccare su "email" sotto il suo post.
Sempre ammesso che in questi anni non l'abbia cambiata.
Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.